lunedì 4 agosto 2008

Tassati SI , Creduloni NO!

Non è vero che il mancato rispetto del patto di stabilità relativo all’esercizio finanziario 2006 sia stato indolore per il Comune di Laterza, e il «virtuosismo» del 2007, anno in cui il patto è stato invece «centrato», è frutto dell’aumento dell’aliquota Irpef all’indice massimo.
E’ quanto sostiene, in sintesi, sulle pagine elettroniche del blog ufficiale del Partito democratico laertino, il consigliere comunale Franco Catapano, in relazione e in risposta alle dichiarazioni rilasciate nei giorni corsi alla stampa dall’assessore alla Programmazione economica, Vito Minei.
«Per il 2008 Laterza non ha diritto a partecipare all’incremento del gettito sulla compartecipazione comunale dell’Irpef» scrive il consigliere del Pd, rimandando alla consultazione diretta di un apposito link del sito web del ministero dell’Interno. Dove, chiarisce Catapano, è possibile notare che «Laterza è uno dei 50 comuni pugliesi (su un totale di 258) che nel 2006 non hanno rispettato il patto di stabilità», e per questo non hanno preso parte «alla suddivisione dei fondi (51 milioni di euro) destinati alla Puglia, riferiti all’Irpef 2006». Cosa che altri comuni hanno invece fatto: «Per esempio: Massafra (circa 70mila euro), Ginosa (46mila), Castellaneta (23mila), Palagiano (36mila)». Per rientrare nel patto di stabilità nel 2007, osserva a seguire il consigliere del Pd, «la maggioranza di centrodestra decise di aumentare iniquamente le tasse dei laertini (Tarsu e Irpef), in particolare innalzò l’addizionale Irpef dal 2 all’8 per mille; Laterza divenne perciò uno dei comuni più tassati della provincia di Taranto e della Puglia (in Italia solo 460 comuni su 8.101 aumentarono l’Irpef al massimo)».
Nella sostanza, per Catapano, i dati «trionfalistici» dell’assessore Minei «si riferiscono a studi e proiezioni che riguardano la manovra finanziaria 2008 ed i bilanci di previsione comunali per il 2009» che, peraltro, «non tengono conto di quello che potrà accadere con la prossima finanziaria». E i 77mila euro di premialità disposti per Laterza, nell’esercizio 2007 comune «virtuoso», sono - ribadisce Catapano - «strettamente legati al gettito dell’Irpef (ovvero rischiamo di prendere di più perchè già paghiamo di più)».
Francesco Romano - La Gazzetta del Mezzogiorno

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Se ho capito hanno dimenticato di darci i dati ufficiali per il 2008 mentre hanno pubblicato i dati - non ufficiali - per il prossimo bilancio. Alla faccia della trasparenza!

Anonimo ha detto...

da notare che il petrolio è sceso sotto i 120 dollari ma la stampa venduta e serve del potere non ne parla:

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_732936778.html

Anonimo ha detto...

Aumenta l'inflazione, diminuiscono le entrate Iva, si risparmia sui generi di prima necessità, calano i mutui per acquistare la casa perchè è aumentato il tasso, questi i primi risultati dei 100giorni del governo berlusconi. Pensate che tutto ciò durerà a lungo?
G.S.