![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSFFXVSuQS2DGlbe8SXX2Gj0wH_1-cOK00SyQzheTNJK55PRAxzKpGfx8fAlnMpLaxj17lh2rFjbi_YxROpVLkpyPM4pWsykhRzg7eg3FUTwVZkM15tVQ8DKtVikep9_Cp18V9E2pWXig/s400/idee-cesena.gif)
- costruite 2 circovallazioni: Sava e Campomarino
- realizzate 2 rotatorie: San Marzano-Grottaglie-Francavilla-Carosino e San Giorgio-Grottaglie
- realizzato il sottovia base navale Chiapparo, a Taranto. Primo tratto della Tangenziale Sud
- costruzione del ponte sul fiume Lenne, Palagiano
- consolidamento scarpata sulla s.p. 13 (Castellaneta-Castellaneta Marina)
- realizzati impianti semaforici e pubblica illuminazione su molti tratti della rete stradale
- disponibili 60 milioni di euro per la Regionale 8 Talsano-Avetrana. Avviata la procedura d’appalto per l’affidamento dei lavori
▪ Scuole:
- costruito il liceo Einstein a Mottola
- avviata la costruzione del liceo a Massafra
- finanziato il completamento degli istituti superiori a Sava e Palagiano
- stanziati 8,5 milioni di euro per la ristrutturazione del liceo Archita di Taranto
- Pronti 9 milioni di euro per costruire il nuovo liceo Moscati di Grottaglie
- Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in tutte le scuole medie superiori della Provincia.
TOTALE INVESTIMENTI: 156 MILIONI DI EURO (in gran parte spesi)
▪ Ambiente:
- stanziati 2 milioni di euro all’Arpa per il monitoraggio di diossine e furani. Assennato, direttore Arpa Puglia: “la Provincia ha ‘armato’ la nostra agenzia”.
- Sostegno e condivisione della legge antidiossina approvata della Regione Puglia.
- Assunzione di 13 laureati per potenziare il settore Ecologia e Ambiente
- Approvato il primo piano provinciale dei rifiuti solidi urbani. Progetto affidato all’Arpa e al Politecnico di Bari, sede di Taranto
▪ Università:
- tra risorse finanziarie e servizi la Provincia destina circa 2 milioni di euro all’anno per il potenziamento del polo universitario ionico (compreso il Politecnico di Bari, sede di Taranto)
- Grazie all’impegno della Provincia, il 1° ottobre 2006 sono state istituite 3 facoltà autonome: Scienze, Giurisprudenza ed Economia
▪ Lavoro:
- stabilizzati circa 300 precari, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato attraverso la costituzione di Taranto Isolaverde.
- Realizzato un progetto per la lotta al sommerso e al caporalato.
- Riorganizzati i Centri Territoriali per l’Impiego.
- Realizzato il portale Sintesi per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Più di 92mila le comunicazioni effettuate con questo strumento
▪ Attività produttive
- Rimborso agli agricoltori per le calamità 2002-2003. Le liquidazioni in corso ammontano a 6 milioni e 200mila euro
- Avviato il progetto per la costituzione del distretto per la mitilicoltura
- Qualificata partecipazione alle più importanti manifestazioni fieristiche per la valorizzazione delle imprese ioniche e dei diversi comparti produttivi. Provincia presente al Cibus di Parma, al Vinitaly di Verona, alle fiere di Cremona e Copenaghen
▪ Politiche sociali
- Costituito l’Osservatorio per le Politiche sociali
- Centinaia di iniziative nel campo della disabilità, dei minori e della terza età. Dal progetto Amici di Vita alla programmazione dei Piani di Zona, dalle gite in motonave per gli anziani al progetto di musicoterapia per le persone affette dal morbo di Alzheimer
- Organizzata ogni anno la Rassegna provinciale del Volontariato
- Ideazione della campagna “Un messaggio per non morire” sulla sicurezza stradale
- Sostegno e condivisione al progetto di legge, di iniziativa popolare, sull’introduzione dell’insegnamento del Primo Soccorso nelle scuole
▪ Turismo e politiche comunitarie
- Sistematico coinvolgimento dei comuni e del territorio nelle attività di promozione turistica
- Partecipazione alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo)
- Partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo di Paestum
- Sport, cultura e natura: organizzato il trofeo internazionale Orienteering 2008
- Sostegno finanziario e di natura organizzativa a tutte le principali manifestazioni del territorio: sagre, Carnevale di Massafra, Passio Christi di Ginosa ecc.
▪ Politiche giovanili e Aree Protette
- Attuati due progetti per il servizio civile nazionale. Coinvolti 120 giovani della provincia di Taranto che si sono occupati principalmente di archiviazione dati, escursioni, promozione dei beni culturali
- Promozione dell’istituzione Parco Terra delle Gravine
- Progetto di recupero e valorizzazione dell’area fluviale dove sorge il fiume Galeso
- Viaggio testimonianza ad Auschwitz per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto. Vi hanno preso parte un centinaio di studenti della nostra provincia
▪ Beni culturali e Pubblica istruzione
- Avviato il progetto “Arsenale Mediterraneo delle Arti contemporanee”. Numerose mostre organizzate, tra cui quelle dedicate all’opera e al lavoro di Ciro Quaranta e Ciro De Vincentis
- Incontri con l’autore: studenti a confronto con personaggi del calibro di Umberto Galimberti, Lilli Gruber, Tullio De Mauro
- Sostegno economico all’annuale convegno della Magna Grecia
- Sostegno economico al festival della Valle d’Itria
- Realizzazione del primo spazio teatrale pubblico presso la facoltà di scienze della formazione al quartiere Tamburi di Taranto. Gestione affidata al Crest di Taranto
- Istituito l’Atlante dei beni culturali della provincia di Taranto. Il sito web è http://www.abcprovinciaditaranto.it/.
- Sostegno economico destinato ad arricchire le biblioteche d’istituto delle scuole superiori della provincia di Taranto
▪ Sport e Spettacoli
- Sostegno economico alle società sportive, sia a quelle d’eccellenza sia a quelle che operano nelle cosiddette discipline minori.
- Incontro degli studenti con Pietro Mennea, grande atleta pugliese
- Convenzione sottoscritta tra Provincia e Marina militare per la riapertura ai cittadini ionici del centro sportivo di via Cugini (ubicato all’interno dell’Arsenale militare di Taranto
- Decine di spettacoli organizzati su tutto il territorio provinciale
- Valorizzati i talenti dell’istituto Musicale Paisiello
- Attivati all’istituto Paisiello i corsi di secondo livello. Specializzazioni che equivalgono sostanzialmente ad un corso di laurea vero e proprio
▪ Bilancio, gestione finanziaria:
- La Provincia di Taranto è stata definita “virtuosa” dalla Corte dei Conti: bilancio in ordine, rispettato il Patto di Stabilità.
▪ Innovazione, comunicazione e trasparenza
- realizzato sito web istituzionale: 1 milione di visitatori
- realizzato un periodico on line (Terraionica.it)
- realizzata la rassegna stampa e video on line (progetto pubblicato dal Formez sul sito http://www.retepa.it/)
- pubblicate in tempo reale le delibere di giunta e di consiglio sul sito istituzionale
- cedolini on line per i dipendenti (privacy e risparmio);
- attivazione telefonia voip;
- attivato l’Ordinativo informatico locale che ha trasformato i flussi cartacei in flussi telematici tra Ragioneria dell’Ente e Tesoreria (Banco di Napoli)
1 commento:
TARANTO - Gianni Florido cala il tris. Nichi Vendola, Massimo D’Alema e Pierferdinando Casini: tutti e tre saranno a Taranto nei prossimi giorni per tirare la volata al candidato presidente del centrosini– stra. Aprirà le danze il governatore della Puglia, che giovedì — il programma è da confermare — dovrebbe tenere un comizio in Piazza della Vittoria. Accanto a lui anche il sindaco Stefàno, nell’ inedito ruolo di sostenitore del suo antico rivale. Ma il botto di chiusura è quello di venerdì, quando si terrà l’iniziativa che vedrà la contestuale partecipazione di Massimo D’Alema e Pierferdi-nando Casini. Probabilmente anche loro terranno un comizio in Piazza della Vittoria. Per D’Alema si tratta di un ritorno, l’ennesimo in questa campagna elettorale nella quale l’ex primo ministro si sta spendendo parecchio per la causa di Florido; la novità è il leader dell’Udc, partito che si è apparen–tato con Florido in questo secondo turno elettorale. E a questo proposito è il capogruppo alla Regione, Antonio Scalera a spiegare la filo-sofia che ha ispirato le al-leanze del–l’Udc in tutta la Puglia: «La volontà è quella di sostenere tutti quei candida-ti dotati di spirito umano e politico moderato e che detengano una affermata capacità amministrativa al fine di rispondere alle esigenze dei differenti territori». Spiegazioni arrivano anche da Io Sud, l’altro movimento del Terzo Polo che si è apparentato con Florido. Caso unico, quello di Taranto, in cui il gruppo della Poli Bortone ha deciso di sedere accanto al Pd. «Le criticità che coinvolgono questa Provincia — dice il coordinatore Savino Torraco — impongono un ragionamento a parte rispetto al resto del territorio regionale. Ed è per questo che, con l’ autorizzazione della senatrice Poli Bortone, abbiamo deciso di sostenere il presidente Florido. Un esperimento che è già risultato vincente a Brindisi dove il progetto politico di rafforzamento ha dato le sue prime buone risposte, che non sono strettamente legate all’esito delle consultazioni provinciali, ma che costituiscono un vero e proprio laboratorio, un possibile canovaccio per le future scelte a livello tanto locale quanto regionale».
Posta un commento