Attivati e Partecipa
LATERZA - «La scuola che vogliamo: pubblica, di qualità, inclusiva, radicata nel territorio, che valorizzi il merito e non lasci indietro nessuno»: si tiene questa sera a Laterza (ore 19, Cittadella della Cultura), tagli indiscriminati della legge Gelmini sotto tiro e scenario scolastico nazionale in fermento, il secondo degli appuntamenti programmati dal Pd cittadino nell’ambito della campagna “Attìvati e partecipa”, tre giorni di dibattiti a tema per “avvicinare la gente alla politica e lanciare le primarie”. Due obiettivi in uno, a confermare il concetto, particolarmente caro al Pd di Laterza, circa l’impossibilità di tenere separate le due cose senza compromettere i valori fondanti e il percorso di crescita del “partito nuovo”. Per la cronaca, è la serata di mezzo tra lo sviluppo economico e la tutela ambientale potenzialmente “compatibili” (possono andare a braccetto, sempre che riescano a fare delle nuove tecnologie denominatore comune, e questo è l’auspicio: lo ha detto sabato scorso, nell’incontro di apertura, Federico Pirro, docente di Storia dell’industria all’Università di Bari) e lo stato di salute della sanità nell’area occidentale jonica (con il tormentato 118 laertino da medicalizzare a far da filo rosso tra il Comune, l’Asl e la Regione: se ne parlerà venerdì 21 novembre, presenti l’assessore regionale Alberto Tedesco e il consigliere Pd Paolo Costantino). Questa sera, tra gli interventi di Davide Bellini (coordinatore Pd locale) e Donato Pentassuglia segretario Pd provinciale), parola alla professoressa Vita Surico. Modera il giornalista Michele Cristella. Francesco Romano
La Gazzetta del Mezzogiorno
14 novembre 2008
Nessun commento:
Posta un commento