venerdì 7 novembre 2008

La via della politica

LATERZA - Tre giorni a tema per avvicinare la gente alla politica e lanciare le primarie per la scelta del candidato provinciale: sono stati presentati nei giorni scorsi, in conferenza stampa, dal Pd di Laterza, sulla scia degli eventi che hanno attraversato la cronaca cittadina di questi ultimi mesi (postazione 118, eolico e compostaggio, fibrillazione scolastica). «Attìvati e partecipa» è la parola d’ordine che accompagna l’iniziativa: «Per noi la politica è cittadinanza attiva, la gente deve essere protagonista del cambiamento» ha spiegato Davide Bellini, coordinatore del Pd locale, citando Goethe. «Il coraggio ha in sé il genio, il potere e la magia» ha riletto Bellini, indicando nel coinvolgimento e nella interazione i punti di forza del «partito nuovo». E se il dialogo, presidente Napolitano docet, è concetto usurato, il confronto è invece possibile cercarlo, a partire dai luoghi istituzionali: «In Consiglio ce n’è poco, logorato com’è da una maggioranza che occupa tutti gli spazi, sottovalutando quanto l’autorevolezza dell’istituzione consiliare e la soluzione di problemi spinosi, vedi Progeva, pale eoliche, vicenda Edileco, siano strettamente legata alla dignità riconosciuta alle forze di opposizione» è il pensiero di Franco Catapano, consigliere comunale che coglie «parallelismi evidenti» fra il nazionale e il locale. «Da mesi - ha aggiunto Catapano - siamo in attesa della riforma del regolamento consiliare perché, ad esempio, alle commissioni siano dati il ruolo e l’importanza che attualmente non hanno». «Così come sono sono inutili e dispendiose» ha spiegato Giuseppe Stano, capogruppo consiliare che ha rivendicato, rilanciando, «diritto di opposizione». Opposizione che a giudizio di Stano e Catapano «è viva e presente, non sappiamo se di qualità o meno: in questo modo la sappiamo fare, e comunque questa giunta non può darci lezioni di sorta». Le iniziative in programma le ha illustrate Davide Bellini (si terranno tutte alla Cittadella della Cultura): «Sviluppo economico e tutela Ambientale», sabato 8 novembre (ore 20), con Francesco Boccia e Federico Pirro, per «rispondere alla crisi di un modello di sviluppo tristemente noto»; «La Scuola del domani: un ritorno al passato per i bambini del futuro», venerdì 14 novembre (ore19), con Donato Pentassuglia e rappresentanti di genitori, insegnanti e alunni, per «rivendicare la centralità della scuola e la dignità dei lavoratori»; «Dal 118 a Laterza al Piano sanitario regionale», venerdì 21 novembre (ore 19), con AlbertoTedesco e Paolo Costantino. Appuntamento, quest’ultimo, di stringente attualità.

Francesco Romano
La Gazzetta del Mezzogiorno
6 novembre 2008

Nessun commento: