sabato 1 novembre 2008

IL PD PER LATERZA

Il Partito Democratico di Laterza ha organizzato un piano di iniziative di approfondimento su sanita', sviluppo economico, tutela ambientale e scuola.
Le nostre iniziative sono raccolte all'interno di una manifestazione "Il PD per Laterza", che ha lo scopo di fare interagire politici, tecnici e la gente sui nostri problemi con l'obiettivo di trovare soluzioni e definire proposte.

Per noi la politica e' democratica. E' Partecipazione. L'azione politica riposa sulla pluralità, sul rapporto diretto tra persona e persona.
Il nostro desiderio di trasformazione sociale non è predefinito ma si va costruendo attraverso la relazione con altre persone.Per questo la nostra Manifestazione risponde ad un atteggiamento governativo poco democratico, che non ascolta i cittadini e ne calpesta diritti e dignita' .
Un Governo che legifera con decreti.In questo modo noi vogliamo rispondere anche alle provocazioni della vecchia politica, la politica che si parla addosso. La politica povera di idee, che invece di affrontare i problemi, scarica le colpe dello all'avversario, al nemico , alla contro-parte odiata. Non e' nell'odio che si fondano le basi per costruire una societa' civile.


Quella raccontata da Thomas More:

"C'era una volta un paese in cui le cose non andavano bene. Non che andassero malissimissimo, qua e là qualcosa funzionava, ma tutto sembrava andar degenerando e non c'era speranza di far sì che la situazione potesse raddrizzarsi.
Infatti in quel paese comandavano due partiti: quello dei Neri e quello del Bianchi.
Ogni partito diceva peste e corna dell'altro e sottolineava come il guaio consistesse nel fatto che il potere fosse esercitato (o potesse essere esercitato) dal partito avversario.
Il male, per la verità, consisteva nel fatto che chiunque avesse esercitato il potere non avrebbe potuto essere controllato dato che non esistevano mezzi né per sapere di preciso cosa accadesse nelle stanze del "Palazzo" né, in ogni caso, sapendolo si sarebbe potuto rimediare.
Accadeva infatti che sia i Neri che i Bianchi potessero nominare i candidati al potere a loro piacimento, senza che il Popolo sovrano potesse farci nulla.
Dunque mentre era pacifico che il Popolo fosse "popolo", era discutibilissimo che fosse anche "sovrano": infatti non poteva scegliere il partito, non poteva scegliere i candidati, non poteva controllare gli eletti."


Per noi la politica e' cittadinanza attiva. La gente deve essere protagonista del cambiamento. Noi rivendichiamo il diritto sacrosanto che sia la gente ha scegliere i candidati che meglio li rappresentano, per questo la manifestazione e' un volano per le Primarie, che saranno indette a Laterza per la scelta del Candidato Provinciale.


Abbiamo voluto lanciare anche un invito suggestivo : "Attivati e Partecipa", che ci e' venuto in mente da un passo del Faust di Goethe


Fino a che non ci si impegna,c'è esitazione,
possibilità di tornare indietro,e sempre inefficacia.
Riguardo ad ogni atto di iniziativa e creazione
c'è solo una verità elementare,
ignorare la quale uccideinnumerevoli idee e splendidi piani.
Nel momento in cui ci si compromette definitivamente,
anche la provvidenza si muove..
Qualsiasi cosa tu possa fare,

o sognare di poter fare,incominciala.
Il coraggio ha in sé il genio,il potere e la magia.
Inizia ora!


Noi vogliamo costituire a Laterza un Partito Partecipato. Il Partito della Gente.


La Manifestazione si articola in tre eventi presso la Cittadella della Cultura:


"Sviluppo economico e Tutela Ambientale" l'8 Novembre alle ore 20:00 con on. Francesco Boccia e il Prof. Federicp Pirro , che ha l'obiettivo di rispondere alla crisi di un modello economico, noto tristemente dai quotidiani e dalla dolorosa esperienza di lavoratori dal destino precario.


"La Scuola del Domani: Un Ritorno al Passato per i Bambini del Futuro", il 14 Novembre alle ore 19:00 con Donato Pentassuglia e i protagonisti del mondo della scuola: genitori, insegnanti e alunni. Noi rivendichiamo la centralita' della scuola, la dignita' dei lavoratori. Siamo convinti che questa riforma e' anacronistica e dimostrazione di miopia politica. I bambini del Ventunesimo secolo, ipertecnologici, i bambini del futuro, appunto, hanno bisogno di una riforma progressista della scuola, che rinnovi metodi di studi, potenzi le risorse e non un nostalgico e insensato ritorno al passato. Se una riforma e un intervento duro per eliminare sprechi e inefficienze sono necessari, è chiaro che la strategia dei tagli a pioggia e non mirati è destinata semplicemente ad imballare un sistema che già oggi funziona poco.Per questo saremo pronti ad avviare il referendum abrogativo.


"Dal 118 a Laterza al Piano Sanitario Regionale". il 21 Novembre con l' Assessore Tedesco e il Dott. Paolo Costantino.



Davide Bellini

2 commenti:

Anonimo ha detto...

E' proprio vero, il metodo democratico non è esattamente la linea guida di questo governo.
Ben vengano queste iniziative, complimenti.


Giorgio

Anonimo ha detto...

Speriamo che i laertini si liberino del giogo del Centro-Destra. Ottima l'iniziativa per coinvolgere la gente.
Denuncia e Proposte.
Avanti cosi'.

Giovanni