giovedì 29 gennaio 2009

REGIONE PUGLIA: Esenzione Ticket per le prestazioni sanitarie

Con la legge regionale n. 1 del 19/02/2008, art. 8, la regione Puglia ha stabilito che, a decorrere dalla presen­tazione della dichiarazione dei redditi per l'anno 2007, i cittadini aventi diritto all'esenzione dalla comparteci­pazione alla spesa sanitaria per reddito non potranno più effettuare l'autocer­tificazione ma dovranno munirsi di un attestato dell'ASL di competenza che attesti tale diritto. I cittadini che hanno diritto all'esenzione per le prestazioni specialistiche e/o per l'assistenza far­maceutica dovranno quindi presentare al distretto di residenza le rispettive richieste, allegando copia della docu­mentazione fiscale relativa all'anno precedente e un documento di identità valido. L'ASL rilascerà al cittadino l'attestato di esenzione con i relativi codici che saranno registrati dal medi­co di famiglia e riportati sulla ricetta al momento della prescrizione.La nuova procedura, dopo l'ultima pro­roga per le difficoltà operative di molte ASL, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009 per le prestazioni specialistiche, mentre sarà avviata il 1° ottobre 2008 per l'assistenza farmaceutica, entrando definitivamente in vigore dal 1° gen­naio 2009.Per quanto riguarda l'assistenza specia­listica, l'esenzione per reddito riguarda solo le seguenti categorie:- soggetti di età superiore ai 65 anni e di età inferiore ai 6 anni con reddito complessivo familiare pari o inferio­re a euro 36.151,98;
- disoccupati iscritti negli elenchi anagrafici del Centro per l'impiego appartenenti a un nucleo familia­re con reddito complessivo pari o inferiore a euro 8.263,31 aumentato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge, più ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico e familiari a carico;
- titolari di pensione sociale/assegno sociale e loro familiari a carico;
- titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo pari o inferiore a euro 8.263,31 aumentato fino a euro 11.362,05 in presenza di coniuge, più ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico e familiari a carico.I pensionati e i disoccupati iscritti nelle liste del Centro per l'impiego che hanno un reddito che rientra nelle fasce stabilite dalle norme regionali possono già presentare la domanda per ottenere i nuovi codici di esenzione, in attesa del 1° gennaio 2009. Il diritto all'esen­zione dal ticket per le prestazioni spe­cialistiche resterà garantito attraverso l'autocertificazione sulla ricetta fino al 31 dicembre 2008.
Per quanto riguarda l'assistenza farmaceutica, con la Delibera n. 1501 del 1.08.2008 la regione Puglia ha ampliato le fasce di reddito per otte­nere l'esenzione dal ticket portando da 22.000 a 29.000 euro il limite per l'esenzione totale, da 27.000 a 34.000 euro quello per l'esenzione parziale e da 32.000 a 39.000 euro quello per l'esenzione parziale dei pensionati. Le categorie di cittadini aventi diritto a questa esenzione sono pertanto le seguenti:- componente di nucleo familiare con reddito imponibile IRPEF annuo di tutti i soggetti fino a euro 29.000 elevabile di euro 1.000 per ogni figlio a carico (esenzione totale);

- soggetto di età superiore a 65 anni, componente di nucleo familiare con reddito imponibile
- titolare di sola pensione sociale, oltre a eventuale casa di abitazione (esenzione totale);
- componente di nucleo familiare con reddito imponibile IRPEF annuo di tutti i soggetti fino a euro 34.000, elevabile di euro 1.000 per ogni figlio a carico (esenzione parziale);IRPEF annuo di tutti i soggetti fino a euro 39.000, elevabile di euro 1.000 per ogni figlio a carico (esenzione parziale).

Le nuove fasce di reddito sono entra­te in vigore dal 1° ottobre 2008. Da questa data, pertanto, i cittadini che rientrano in queste categorie possono presentare la richiesta per ottenere un attestato di esenzione provvisorio valido sino al 31 dicembre 2008 e che costituirà titolo per ottenere il diritto all'esenzione definitivo.Le esenzioni dal ticket per l'assistenza farmaceutica sulla base delle autocerti­ficazioni scadono il 31 dicembre 2008.
Per informazioni: http://www.regione.puglia.it/Con la legge regionale n. 1 del 19/02/2008, art. 8, la regione Puglia ha stabilito che, a decorrere dalla presen­tazione della dichiarazione dei redditi per l'anno 2007, i cittadini aventi diritto all'esenzione dalla comparteci­pazione alla spesa sanitaria per reddito non potranno più effettuare l'autocer­tificazione ma dovranno munirsi di un attestato dell'ASL di competenza che attesti tale diritto. I cittadini che hanno diritto all'esenzione per le prestazioni specialistiche e/o per l'assistenza far­maceutica dovranno quindi presentare al distretto di residenza le rispettive richieste, allegando copia della docu­mentazione fiscale relativa all'anno precedente e un documento di identità valido. L'ASL rilascerà al cittadino l'attestato di esenzione con i relativi codici che saranno registrati dal medi­co di famiglia e riportati sulla ricetta al momento della prescrizione.La nuova procedura, dopo l'ultima pro­roga per le difficoltà operative di molte ASL, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009 per le prestazioni specialistiche, mentre sarà avviata il 1° ottobre 2008 per l'assistenza farmaceutica, entrando definitivamente in vigore dal 1° gen­naio 2009.Per quanto riguarda l'assistenza specia­listica, l'esenzione per reddito riguarda solo le seguenti categorie:- soggetti di età superiore ai 65 anni e di età inferiore ai 6 anni con reddito complessivo familiare pari o inferio­re a euro 36.151,98;- disoccupati iscritti negli elenchi anagrafici del Centro per l'impiego appartenenti a un nucleo familia­re con reddito complessivo pari o inferiore a euro 8.263,31 aumentato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge, più ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico e familiari a carico;- titolari di pensione sociale/assegno sociale e loro familiari a carico;- titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo pari o inferiore a euro 8.263,31 aumentato fino a euro 11.362,05 in presenza di coniuge, più ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico e familiari a carico.I pensionati e i disoccupati iscritti nelle liste del Centro per l'impiego che hanno un reddito che rientra nelle fasce stabilite dalle norme regionali possono già presentare la domanda per ottenere i nuovi codici di esenzione, in attesa del 1° gennaio 2009. Il diritto all'esen­zione dal ticket per le prestazioni spe­cialistiche resterà garantito attraverso l'autocertificazione sulla ricetta fino al 31 dicembre 2008.
Per quanto riguarda l'assistenza farmaceutica, con la Delibera n. 1501 del 1.08.2008 la regione Puglia ha ampliato le fasce di reddito per otte­nere l'esenzione dal ticket portando da 22.000 a 29.000 euro il limite per l'esenzione totale, da 27.000 a 34.000 euro quello per l'esenzione parziale e da 32.000 a 39.000 euro quello per l'esenzione parziale dei pensionati.

Le categorie di cittadini aventi diritto a questa esenzione sono pertanto le seguenti:

- componente di nucleo familiare con reddito imponibile IRPEF annuo di tutti i soggetti fino a euro 29.000 elevabile di euro 1.000 per ogni figlio a carico (esenzione totale);
- titolare di sola pensione sociale, oltre a eventuale casa di abitazione (esenzione totale);
- componente di nucleo familiare con reddito imponibile IRPEF annuo di tutti i soggetti fino a euro 34.000, elevabile di euro 1.000 per ogni figlio a carico (esenzione parziale);
- soggetto di età superiore a 65 anni, componente di nucleo familiare con reddito imponibile IRPEF annuo di tutti i soggetti fino a euro 39.000, elevabile di euro 1.000 per ogni figlio a carico (esenzione parziale).Le nuove fasce di reddito sono entra­te in vigore dal 1° ottobre 2008. Da questa data, pertanto, i cittadini che rientrano in queste categorie possono presentare la richiesta per ottenere un attestato di esenzione provvisorio valido sino al 31 dicembre 2008 e che costituirà titolo per ottenere il diritto all'esenzione definitivo.Le esenzioni dal ticket per l'assistenza farmaceutica sulla base delle autocerti­ficazioni scadono il 31 dicembre 2008.

Per informazioni: http://www.regione.puglia.it/

Nessun commento: