venerdì 9 gennaio 2009

Tagli Alitalia, Pd pugliese chiede incontro col governo

BARI - Un incontro col Governo per informarlo della situazione "di disagio" vissuta dalla Puglia per la cancellazioni di 7 voli e 29 interconnessioni aeree è stato chiesto dal segretario regionale del Pd, Michele Emiliano. Emiliano, che è anche sindaco di Bari, è intervenuto all’incontro organizzato nello scalo barese 'Karol Wojtylà dal senatore del Pd Alberto Maritati "per trovare con le forze attive di tutti i partiti strategie comuni per risolvere il problema nell’interesse dei pugliesi". Alla richiesta di incontro con il Governo hanno aderito europarlamentari, rappresentanti di Confindustria, Comune e Regione.

"Stiamo subendo una limitazione della libertà di movimento che è contro la Costituzione – ha dichiarato tra l’altro Emiliano – e contro gli interessi dei cittadini pugliesi. Credo che sindaci, deputati locali ed europei, rappresentanti delle istituzioni debbano chiedere al presidente del Consiglio ed al ministro dei Trasporti di essere ascoltati per questo danno. E’ una battaglia che deve essere fatta stando uniti, dobbiamo lavorare insieme perchè ci interessa costruire una identità Puglia legata a questi servizi essenziali".

Aprendo i lavori, l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Domenico Di Paola, ha precisato che "al momento per mancanza di informazioni certe non siamo in grado di dire esattamente cosa avverrà il 13 gennaio quando partirà la nuova compagnia aerea Cai che è l’unico vettore che ci collega e ci collegherà al network globale". "Sta di fatto però – ha aggiunto – che non possiamo perdere le posizioni raggiunte, dobbiamo risolvere il problema delle licenze provvisorie degli slot (collegamenti) che altre compagnie si sono aggiudicate e mentre arriviamo a fare chiarezza sarebbe auspicabile chiedere allo Stato un fondo di mobilità aerea che ci accompagni durante la situazione di eccezionalità".

Di Paola ha invitato i rappresentanti politici ad un "lavoro comune" supportato, entro due settimane, da una valutazione sulla connettività degli scali pugliesi e sulle tariffe, entro sei settimane da una documentazione contenente i punti di criticità ed entro otto settimane da un documento finale su cui discutere e prendere provvedimenti.

"L'incontro con il Governo è necessario prima delle analisi - ha sottolineato l’assessore regionale ai trasporti, Mario Loizzo – per capire se il piano operativo Cai è in grado di aprire maggiormente ai collegamenti dalla Puglia; inoltre vanno corretti gap evidenti come la mancanza di collegamenti da Brindisi nella prima mattinata e non bisogna perdere di vista la competitività delle tariffe". Per il deputato del Pdl Francesco Paolo Sisto invece, "essendo in una posizione di sicura attesa per i tempi ed il rodaggio di cui Cai ha bisogno, l'approccio ora può essere solo conoscitivo e terapia e diagnosi vanno rimandate ad un nuovo incontro".

"Il 4 febbraio prossimo a Bruxelles nell’incontro con il commissario Taiani – è stata la proposta dell’europarlamentare Pd, Enzo Lavarra – potremmo chiedere l’apertura di un tavolo tecnico per affrontare la salvaguardia degli slot e la richiesta a Cai di una programmazione certa per la Puglia". "Approfondiremo certo i dati – ha concluso Maritati – ma tutti insieme siamo compatti nel dire che il numero dei voli, il servizio e la qualità non possono subire diminuizioni".

9/1/2009

Nessun commento: