![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhM_FjmVfWoUdqZ2S3mF1xdQlBDa6j3WFGNaytXBK1yGGD78CW_qrESL5062MtKWBfnDTUryJrUmHe6sJIf-By_tMbHoR7-EcKSNAHWZ8BnmPocxmV-o2jTc1SaGPz-U_YgJMnchQKuhh8/s320/Laterza2008.bmp)
Location prediletta la centrale piazza Vittorio Emanuele: "Sulla base dell'esperienza dell'anno scorso - ha spiegato in conferenza stampa l'assessora al ramo, Licia Catucci - abbiamo preferito la piazza come luogo degli spettacoli perché è il fulcro della vita cittadina, dove la gente si concentra di sera e dove vuole l'evento".
Due le finalità della rassegna: attirare i turisti, senza dimenticare i cittadini: "In questo momento estivo - ha detto la dott.ssa Catucci - Laterza può attirare turisti che possono venire e trascorrere una piacevole serata coniugando l'offerta dei prodotti tipici con quella degli spettacoli, ma noi vogliamo anche curare la crescita culturale dei nostri concittadini, dai quali ci aspettiamo una più attenta partecipazione agli spettacoli".
Circa 30mila euro la somma preventivata per l'intero cartellone: "Stiamo cercando di dare continuità a delle iniziative già avviate lo scorso anno, - ha puntualizzato l'assessora - il calendario è stato realizzato con risorse ristrette, perché la nostra Amministrazione si sta sforzando di distribuire l'offerta culturale durante tutto il corso dell'anno non solo d'estate".
Allora, fino ai primi di settembre ce c'è per tutti i gusti. Si parte con lo sport: 20 luglio, trofeo appulo lucano "Giro di Puglia Giovanissmi" in pineta e per le vie cittadine, e III Memorial Carmenio Casarola, all'oratorio don Tonino Bello; 27 luglio, II edizione della Cronopineta.
Sul versante musicale, tre gli eventi organizzati dall'associazione "Solevante": 1 agosto, ore 22, corteo ritmico e concerto del gruppo "La Bandita", in concomitanza con la Cuccagna; 22 agosto, ore 21, in vico Balbo, "Danze e suoni della tradizione popolare" con il gruppo folk "La Jura"; 28 agosto, ore 21, concerto jazz "Angeli negli angoli", in piazza Plebiscito. Ancora musica, poi, il 2 agosto con il gruppo folk colombiano e il Concorso canoro nazionale "Una voce per Sanremo" , e il 9 agosto, ore 21 con l'esibizione di gruppi locali del "Music live day".
Diverse le altre proposte: 24 luglio, ore 20.30, alla Cittadella della cultura, rappresentazione conclusiva del laboratorio di ceramica del Centro diurno; 28 luglio, ore 21, in corso Vittorio Emanuele, selezione provinciale di Miss Italia; 3 agosto, Sagra del pane e dell'arrosto, ospiti i comici di Zelig (Bruschetta, Antonio e Michele, Diego Parassole) e dal programma "La sai l'ultima?" Laura Leo; 10 agosto, notte di san Lorenzo alla Lipu, con degustazione di prodotti tipici ed esibizione del gruppo musicale "Li ciucci arripizati"; 16 agosto, Perrini day, degustazione di prodotti alla masseria Carabella.
Torna per la seconda edizione, il 24 agosto, il corteo storico "D'Azzia sposi a palazzo", che a partire dalle 18 porterà in giro per il paese i figuranti e sbandieratori (tra cui quelli di Fasano e Barletta) e, nei panni del marchese e della sua dama, Fabio Salvatore e Ilaria Turi. L'evento in costume, che ricorda l'ingresso a Laterza del giovane marchese Giuseppe D'Azzia nel 1610, ha coinvolto anche numerosi sponsor privati tra cui la filiale laertina della Banca di Credito Cooperativo di Santeramo, che ospiterà anche uno degli abiti storici riprodotti dagli affreschi della Cantina spagnola, fino al giorno del corteo.
La programmazione vede gli ultimi due appuntamenti nel mese di settembre, entrambi in piazza Plebiscito: il 7 settembre, ore 19, mostra fotografica "Ninos y maiores de la calle de Mexico"; il 13 settembre, ore 19, saggio rappresentativo "Le mani in pasta 2" a cura degli alunni dell'Istituto d'arte.
Due le finalità della rassegna: attirare i turisti, senza dimenticare i cittadini: "In questo momento estivo - ha detto la dott.ssa Catucci - Laterza può attirare turisti che possono venire e trascorrere una piacevole serata coniugando l'offerta dei prodotti tipici con quella degli spettacoli, ma noi vogliamo anche curare la crescita culturale dei nostri concittadini, dai quali ci aspettiamo una più attenta partecipazione agli spettacoli".
Circa 30mila euro la somma preventivata per l'intero cartellone: "Stiamo cercando di dare continuità a delle iniziative già avviate lo scorso anno, - ha puntualizzato l'assessora - il calendario è stato realizzato con risorse ristrette, perché la nostra Amministrazione si sta sforzando di distribuire l'offerta culturale durante tutto il corso dell'anno non solo d'estate".
Allora, fino ai primi di settembre ce c'è per tutti i gusti. Si parte con lo sport: 20 luglio, trofeo appulo lucano "Giro di Puglia Giovanissmi" in pineta e per le vie cittadine, e III Memorial Carmenio Casarola, all'oratorio don Tonino Bello; 27 luglio, II edizione della Cronopineta.
Sul versante musicale, tre gli eventi organizzati dall'associazione "Solevante": 1 agosto, ore 22, corteo ritmico e concerto del gruppo "La Bandita", in concomitanza con la Cuccagna; 22 agosto, ore 21, in vico Balbo, "Danze e suoni della tradizione popolare" con il gruppo folk "La Jura"; 28 agosto, ore 21, concerto jazz "Angeli negli angoli", in piazza Plebiscito. Ancora musica, poi, il 2 agosto con il gruppo folk colombiano e il Concorso canoro nazionale "Una voce per Sanremo" , e il 9 agosto, ore 21 con l'esibizione di gruppi locali del "Music live day".
Diverse le altre proposte: 24 luglio, ore 20.30, alla Cittadella della cultura, rappresentazione conclusiva del laboratorio di ceramica del Centro diurno; 28 luglio, ore 21, in corso Vittorio Emanuele, selezione provinciale di Miss Italia; 3 agosto, Sagra del pane e dell'arrosto, ospiti i comici di Zelig (Bruschetta, Antonio e Michele, Diego Parassole) e dal programma "La sai l'ultima?" Laura Leo; 10 agosto, notte di san Lorenzo alla Lipu, con degustazione di prodotti tipici ed esibizione del gruppo musicale "Li ciucci arripizati"; 16 agosto, Perrini day, degustazione di prodotti alla masseria Carabella.
Torna per la seconda edizione, il 24 agosto, il corteo storico "D'Azzia sposi a palazzo", che a partire dalle 18 porterà in giro per il paese i figuranti e sbandieratori (tra cui quelli di Fasano e Barletta) e, nei panni del marchese e della sua dama, Fabio Salvatore e Ilaria Turi. L'evento in costume, che ricorda l'ingresso a Laterza del giovane marchese Giuseppe D'Azzia nel 1610, ha coinvolto anche numerosi sponsor privati tra cui la filiale laertina della Banca di Credito Cooperativo di Santeramo, che ospiterà anche uno degli abiti storici riprodotti dagli affreschi della Cantina spagnola, fino al giorno del corteo.
La programmazione vede gli ultimi due appuntamenti nel mese di settembre, entrambi in piazza Plebiscito: il 7 settembre, ore 19, mostra fotografica "Ninos y maiores de la calle de Mexico"; il 13 settembre, ore 19, saggio rappresentativo "Le mani in pasta 2" a cura degli alunni dell'Istituto d'arte.
Anna Lisa Carrera - Corriere del giorno
Nessun commento:
Posta un commento