venerdì 11 luglio 2008

Opere inutili

Le grandi opere cristelliane. Le grandi opere inutili. Specie nel suo primo mandato il Sindaco è stato affetto da una certa smania di fare, dalla preoccupazione di dar tangibilità al motto di derivazione mussoliniana che ha ispirato e ispira la sua azione politica: “fatti non parole” (tra l’altro con queste ha da sempre dimostrato scarsa dimestichezza). Una sorta di bulimia nastrotomica che ha portato a “fare per inaugurare”, per ergersi a demiurgo del paese, senza valutare se quanto fatto potesse davvero essere di pubblica utilità.
Agli esempi lampanti riportati da Savino e rilanciati enfaticamente da Michele Cristella (fontane spente, pinete trascurate…), ne aggiungerei un altro:la tensostruttura sita accanto al Liceo Scientifico. In un memorabile comizio della scorsa campagna elettorale comunale, il Sindaco, subito dopo aver parlato del Palazzo Marchesale, la definì pomposamente contenitore culturale, poi con abile volo pindarico la ridusse alla stregua di una discoteca affermando che grazie ad essa i giovani laertini non avrebbero più dovuto spostarsi “per poter andare a ballare”. Un proditorio salto logico da un concetto di cultura di ascendenza umanistica a un concetto di cultura di derivazione antropologica attuato nello spazio di pochi secondi. Fatto sta che, sia per la prima che per la seconda accezione del termine, il contenitore è rimasto spesso vuoto, riempito, vado a memoria, solo in pochissime occasioni (il giorno dell’inaugurazione, un paio di feste liceali).
Perché questo sottoutilizzo?
Forse perché in quanto a destinazione d’uso l’opera è un doppione di altre(auditorium, cittadella della cultura...)? Un chiaro frutto di una politica dello strafare?

9 commenti:

Anonimo ha detto...

avete dimenticato l'inaugurazione della caserma dopo 10 anni dall'ultimazione, davvero un colpo di genio.

Anonimo ha detto...

dice che domani inaugurano anche il monumento ai caduti in piazza.

akerfeldt ha detto...

Al di là delle ironie va comunque detto che il discorso da me fatto non si riferisce a tutte le opere di Cristella e della sua amministrazione. In questi anni opere di una certa utilità e di grande impatto popolare sono state fatte. Mi riferisco alla forte urbanizzazione del paese che ha portato la costruzione di nuove strade periferiche, all'avvio del restauro del palazzo marchesale, al restauro del Purgatorio, pur con le sue vistose pecche, a quello del Santuario, a un primo recupero del centro storico. Atti che, se vogliamo, possono pure rientrare in un'ordinaria amministrazione, ma che sono stati fortemente pubblicizzati come qualcosa di straordinario. E'innegabile tuttavia che la smania di fare ha condotto alla costruzione delle suddette opere inutili.

Franco Catapano ha detto...

Concordo in parte con akerfeldt sulle opere pubbliche del cristella 1, in particolare la scelta di recuperare e valorizzare il centro storico, attraverso imponenti investimenti, doveva inserirsi in una visione di sviluppo economico e sociale di Laterza. Mi spiego meglio se decido di impiegare 4milioni di euro per recuperare il palazzo Marchesale significa che voglio far diventare centrale per una comunità quella zona e mi attrezzo per spostare attività sociali, culturali e artistiche in quella zona. Ma se tutto l'investimento serve per recuperare 4 stanze da adibire a uffici comunali, c'è qualcosa che non funziona. La politica del fare senza pensare è vanagloria e smania di utilizzare le opere solo per accapararsi il consenso liquido dei ns. cittadini.

cit cit ha detto...

Perchè sfottete a Giuseppe che campa e fa campare. Bene o male il parcheggio comunale di villa dei principi e sempre pieno di auto. Nel palazzo marchesale ci sono stati tanti buffet, spettacoli e visite ancora prima di completarlo. Le fontane anche se non hanno acqua riescono a far parlare di loro. A ricurdatv ca a laterza cit cit ognun si fc i fatt propr

Anonimo ha detto...

cit cit, ma sei parente di "ignorande" del vecchio forum del pd??

cit cit ha detto...

ignorande era più intelligente di me anche se non aveva avuto al fortuna di studiare. Io sono egoista e penso ai fatti miei e laterza è un paese adatto per vivere

Anonimo ha detto...

parola sante...

Anonimo ha detto...

Io indeliggende? Graziassai, non me lo aveva dette mai nessune. Comunguo sto antanto alla scuole privata, faccio quartodici anni in uno e poi, col diplomo in zacca posso spirare di divendare sindoco, così innauguro purio qualcheccosa. Comunguo non barlato sembre male di Grisdello, spegialmende tu Frango Catapane, che ti ha fatto. In fonto sieto dello stesso partito, o almeno lo eravate. Bella coerenza Frango rimanere a sinistre. Per il beno del paeso Grisdello si ha sacrificate e ha andato a destra senza mettere la freccia che se no si sapeve subbito. Per amore del suo paeso che ciaveva bisogne di una boccata daria.
Domani, caro Frango, si innaugura la posa del primo mattono del marciapieto davandi a ccasa mia, grazie all sindoco che dopo che mi ho spezzato una gamba perchè era squasciato me lo fara' giustare. vieno pure il vescovo di pisticci, penzi tu...