![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiVR8LLcrJlwFsIznoKuoiUiZrh79HOHpP7Z6xnSlQ7g_x0VFE9PwIbe2RA9HPXnF8gOFmL9NLgz4rvsb3Cy-DdPeQdQE54Kaf3_FWnI8TcHi1p-W9jqYXUq0d5JC1hJ3_zzt5TZltoF4s/s320/ciclostile.jpg)
Twitter è un network e un servizio di micro-blog che permette agli utenti di mandare aggiornamenti (messaggi di testo, lunghi non più di 140 caratteri) via SMS, messaggeria istantanea, email, il sito di Twitter, o un'applicazione come Twitterrific. Twitter è stato creato nel Marzo 2006 da una società di San Francisco, l'Obvious Corp.
I messaggi pubblicati hanno l'intenzione di informare sul proprio status ovvero come ci si sente oppure cosa si sta facendo in quel momento. Ad esempio "Utente sta bevendo una tisana alla vaniglia". Essendo un formato molto simile a quello degli SMS, il servizio si rivolge prevalentemente ad un pubblico giovane. Questo tipo di feed, poco conosciuto in Italia, è un fenomeno che negli USA sta riscuotendo grande attenzione.
Gli aggiornamenti sono mostrati nella pagina di profilo dell'utente e sono anche mandati istantaneamente agli altri utenti che si sono registrati per riceverli. Chi li manda può scegliere se inviarli solamente ad una ristretta cerchia di amici, mentre la procedura normale prevede che siano mandati a chiunque. Gli utenti possono ricevere gli aggiornamenti tramite il sito di Twitter, la messaggeria istantanea, gli SMS, gli RSS, le email e mediante un'applicazione. Per gli SMS sono disponibili attualmente tre tipi di modalità: brevi codici per gli USA e il Canada, e un numero UK per l'utilizzo internazionale.
Questo post ci è stato suggerito da un nostro visitatore
Nessun commento:
Posta un commento