lunedì 6 ottobre 2008

Cani randagi, in Puglia record di animali liberi


In Puglia ci sono circa 120 canili più o meno censiti, distribuiti equamente nelle varie province a parte quella di Lecce che ne ha meno, con una media di 330 cani a testa. I cani randagi ancora liberi e circolanti sono oltre 150.000, che producono circa 50.000 cuccioli ogni anno, di cui mediamente 35.000 muoiono prematuramente, i restanti 15.000 vanno ad incrementare quelli liberi e randagi o sostituiscono i vecchi che muoiono. In Puglia si spendono ogni anno oltre 35 milioni solo per alimentare circa 40.000 cani tenuti, più o meno bene, nei vari canili sparsi in tutto il territorio. In Italia, invece, si spendono circa 500 milioni; guardando la spesa della sola Puglia e facendo le debite proporzioni si noterà che la situazione è davvero preoccupante, le cifre sono calcolate per difetto. Naturalmente a spendere questi soldi sono soprattutto i Comuni con oltre il 90%, il resto lo spendono i cittadini attraverso donazioni o provvedendo direttamente loro al mantenimento dei cani o gatti accuditi. A queste cifre vanno aggiunte quelle dei canili considerati privati il cui numero dei cani detenuti varia da 5 a 50 per almeno altre 200 unità.


Invitiamo i lettori ad esprimere la propria opinione sul problema dei cani randagi a Laterza.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Laterza e' piensa di cani randagi. Quando aspetto il pullmann in piazza la mattina presto sono assalita da tre cani.

Francesca

Blog su blogger di Tescaro ha detto...

Ciao Franco bisognerebbe fare una campagna nazionale per sensibilizzare i cittadini (che possono farlo) ad adottare un'amico a 4 zampe, muoverebbe anche il mercato dei prodotti ed alimentazione ad essi collegato nonchè all'occupazione anche saltuaria o continuativa di dog sitter.