Questi i primi tre classificati della prima edizione regionale di Comuni Ricicloni la storica iniziativa di Legambiente, patrocinata a livello nazionale dal Ministero per l'Ambiente, che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata con una percentuale di riferimento uguale o maggiore del 32%.
Tre i Comuni a cui viene assegnato il riconoscimento di seconda Categoria: Diso (LE), Monteparano (TA) e San Paolo di Civitate (FG) che nei primi otto mesi del 2008 hanno raggiunto la soglia del 32% di RD. Alle due categorie di premi si è aggiunta una menzione speciale, che non costituisce un vero è proprio premio, a quei Comuni che rispondendo al questionario hanno dichiarato di effettuare acquisti verdi con criteri ecologici. Nella menzione speciale rientrano: Candela (FG), Caprarica di Lecce (LE), Cassano Murge (BA), Castro (LE), Locorotondo (BA), Melendugno (LE), Monopoli (LE), Ostuni (BR), Patù (LE), Putignano (BA), Sannicandro di Bari (BA), Turi (BA).
Dall’analisi dei dati emerge che nella Top Ten entrano solo i Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti e quindi meritano la “palma d'oro” i Comuni più piccoli. Diverso è il giudizio nei confronti dei capoluoghi di Provincia e dei grandi Comuni a cui sono dedicate due distinte classifiche. Nessun capoluogo di Provincia è Riciclone, solo Brindisi supera la soglia del 20% seguita da Barletta con il 18%. Bari, seppur si conferma la prima in termini assoluti, nonostante gli sforzi, almeno per ora non riesce a raggiungere un risultato soddisfacente fermandosi, nel dato complessivo al 14,7%. Per quanto, riguarda i grandi Comuni, solo due superano il 20%, Gioia del Colle (BA) e Molfetta (BA), mentre tutti gli altri vanno sotto al 16,5% fatto registrare da Corato (BA) che si piazza così al 3° posto in questa categoria. Tuttavia, una buona notizia viene dal dato tendenziale per il 2008 che per molti di questi Comuni fa registrare un incremento.
Per i Comuni di media dimensione ottima la performance di Locorotondo che con il 27% guida questa classifica caratterizzata ancora una volta dai Comuni leccesi che occupano ben otto posizioni su dieci lasciando, oltre alla testa della classifica, anche la coda a San Paolo di Civitate.
La sintesi di questa prima edizione si ricava dalla lettura della classifica delle ATO. Infatti, il Salento si conferma il territorio più virtuoso in tema di RD piazzando nelle prime due posizioni due delle tre ATO Salentine, LE3 e LE2, con LE1 che si piazza subito dopo il podio al 4° anticipato dal buon risultato dell'ATO BA1 che con il suo 12,7% si piazza terzo. Inoltre, la tendenza dei primi otto mesi di 2008 ci dimostra comunque un dato in aumento in tutto il territorio regionale con solo due ATO, il FG4 ed il BR2, che non fanno registrare un incremento attestandosi agli stessi livelli registrati nel 2007.
1 commento:
Come siamo messi male a Taranto:
INQUINAMENTO
INCIVILTA'
ILLEGALITA'
POVERTA'
DISOCCUPAZIONE
Siamo una brutto territorio che non è capace di valorizzare gli uomini e le donne migliori. Stiamo inoltre distruggendo tutte le nostre bellezze naturali. Che fine ha fatto il Parco delle Gravine???
Margherita - fuori sede per lavoro
Posta un commento