giovedì 16 ottobre 2008

Noi, ignoranti come le pecore

Noi, ignoranti come le pecore
Un video sconvolgente della RAI, uno scandalo sollevato da PeaceLink, una petizione lanciata dall'AIL e la risposta dell'on. Paolo Guzzanti

Il disastro ambientale in Puglia e l'inchiesta di Primo Piano su RAI 3
L'Immagine della Puglia è oggi irrimediabilmente associata alla diossina, alle polveri sottili, alle morti bianche, al fetore delle discariche con un danno non quantificabile per l'economia agricola e turistica del territorio.
16 ottobre 2008 - Anna Montella


Bonifiche: fondi a rischio?
La preoccupazione espressa da Florido dopo il vertice al Ministero dell’Ambiente. «Bisogna assolutamente spingersi al di sotto di un nanogrammo, condizione imprescindibile per dare parere favorevole al rilascio dell’Autorizzazione Integrazione Ambientale».
15 ottobre 2008 - Alessandra Congedo

Taranto Sociale
Taranto, patron dell'Ilva condannato in appello
Due anni di reclusione per Emilio Riva e un un e otto mesi il direttore dello stabilimento Tarantino, Luigi Caporosso Accusati di getto pericoloso di cose, danneggiamento aggravato, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro nel reparto cokerie.
11 ottobre 2008 - Vittorio Ricapito

Taranto Sociale
Pecore alla diossina, la Puglia ordina: abbattetele
Stanziati 160 mila euro. Il Tar di Lecce ha giudicato ammissibile il referendum sull'attività dell'acciaieria. Delibera della Regione: 1.200 animali vittime dell'inquinamento dell'area Ilva. Le sette masserie «maledette » distano dall'Ilva non più di un paio di chilometri e ne respirano i miasmi.
10 ottobre 2008 - Carlo Vulpio

Taranto: negligenza dei politici e arroganza dei poteri forti
Colloquio con Vittorio Vespucci, l’autore tarantino del video “La città malata”. Taranto come il Vajont: Se Longarone fu spazzata via in pochi secondi, Taranto muore lentamente: un’agonia che dura da decenni.
15 ottobre 2008 - Maria Vittoria Zecca

Nessun commento: