lunedì 6 ottobre 2008

Sondaggio Raccolta differenziata

Di seguito riportiamo, dopo aver ricevuto molte richieste di intervento sul sistema di raccolta differenziata, il verbale della risposta alla nostra interrogazione presentata nel corso del consiglio comunale del 8 luglio 2008.
Le lamentele dei cittadini sono continuate per tutta l'estate e riguardano soprattutto i bidoncini per la differenziata e i punti gialli. Dopo più di 1 anno dall'inizio del nuovo appalto, dopo il rodaggio e la provvisorietà i cittadini sono stanchi e sfiduciati e molti cominciano ad abbandonare la differenziata. Siamo ad ottobre e il porta-porta (seppur in via sperimentale) non è partito. Nel frattempo la tariffa della Cisa è passata a 83 euro/tonnellata e vi è il rischio dell'ulteriore aumento della tassa sui rifiuti.
La Regione Puglia spinge sulla differenziata, ci sono i soldi ma manca la volontà politica dell'Ato e dei comuni di fare le cose per bene. Ecco perchè lanciamo questo sondaggio per sensibilizzare l'intera comunità laertina sulla raccolta differenziata affinchè si possa svolgere un consiglio comunale monotematico coinvolgendo tutte le scuole.

STRALCIO VERBALE - CONSIGLIO COMUNALE 8 LUGLIO 2008

Presidente FRIGIOLA

L'ultima interrogazione è riguardante la raccolta differenziata e il servizio smaltimento rifiuti. La parola ad un Consigliere di minoranza. Catapano: prego.

Consigliere CATAPANO

Con questa nostra interrogazione, «...noi intendiamo conoscere i motivi per i quali, dopo aver diffuso i dati record della raccolta differenziata per i mesi di gennaio e febbraio 2008, nel mesi di marzo e aprile la differenziata si è fortemente ridotta. Inoltre, intendiamo conoscere quali sono i dati della raccolta differenziata del Comune di Laterza a far data dall'avvio del nuovo appalto con la ditta "Avvenire" di Putignano ad oggi, indicando dettagliatamente la quantità, la tipologia e provenienza dei rifiuti distinguendo in valori separati quelli relativi all'attività economica; conoscere se è stata individuata l'area attrezzata "ecocentro" previsto dal nuovo appalto ed, in caso di risposta negativa, specificare i motivi dell'inadempimento. Infine vogliamo conoscere quali sono gli ulteriori sviluppi ed evoluzioni della raccolta porta a porta della differenziata e dell'umido con conseguente eliminazione dei piccoli raccoglitori e dei provvisori punti di raccolta oggi esistenti».

Presidente FRIGIOLA

Grazie. Risponde all'interrogazione l'Assessore Catucci. Prego, Assessore.

Sindaco CRISTELLA

Presidente: posso capire chi sono gli interroganti? Perché non si capisce mai chi sono gli interroganti!

Presidente FRIGIOLA

Chiedo scusa, è legittimo sapere chi sono i firmatari. Il Sindaco chiede...

Consigliere CATAPANO

Catapano è uno, Stano, Cirielli, Serafini e poi c'è il dottor Perrone e l'altro Consigliere Stano.

Presidente FRIGIOLA

Grazie. Prego, Assessore.

Assessore CATUCCI

«In riferimento all'oggetto - quindi l'interrogazione riguardante la raccolta differenziata - si riferisce quanto segue: i dati cosiddetti "record" sulle raccolte differenziate effettuate nei mesi da dicembre 2007 a febbraio 2008, così come già specificato dalla sottoscritta su alcune testate giornalistiche locali, sono stati sensibilmente più alti rispetto alla media riscontrata negli altri mesi perché comprensivi della percentuale relativa alla raccolta straordinaria di rifiuti effettuata nel territorio comunale secondo un apposito progetto di risanamento e pulizia dei siti carsici finanziato con i fondi "ecotassa" dalla Regione Puglia per l'importo di circa 140.000 euro».

Sostanzialmente è stata fatta una raccolta straordinaria in quei mesi e, quindi, essendo stati raccolti degli inerti (materassi e quant'altro, elettrodomestici) nel territorio urbano, ovviamente questi materiali, essendo stati raccolti nel territorio urbano, sono stati assimilati alla raccolta differenziata nel territorio urbano e, quindi, questo ha portato all'incremento della percentuale della differenziata.

«Poi, per quanto riguarda il secondo punto, in allegato ho i dati inviati dal nostro ufficio competente divisi per mese dall'avvio dell'appalto con la ditta Avvenire così come richiesto.

Si ricorda che questi dati nel dettaglio sono riportati anche sul portale della Regione Puglia, nell'apposita area di riferimento e suddivisi in base già alle richieste effettuate.

I dati sono riferiti a rifiuti urbani ed assimilati agli urbani sulla base della regolamentazione comunale vigente in materia.

A questi si aggiungono eventuali altri rifiuti di ignota provenienza rinvenuti sul territorio comunale e di cui il Comune, per previsione di Legge, è obbligato a farsi carico e a dichiarare».

Sostanzialmente, quello che voi avete chiesto è già pubblicato nel sito della Regione Puglia nell'apposito sito e sono dati comunque pubblici, quindi non è necessario essere registrati o avere password e, quindi, sono disponibili sia all'Amministrazione che a tutti i cittadini che desiderano avere informazioni in merito.

"L'area dove verrà realizzato l'ecocentro è stata individuata nella zona industriale DIP alle seguenti coordinate geografiche: destinazione..." che potete leggere anche voi.

«La società Avvenire ha presentato apposito progetto per attrezzare detta area allo sportello SUAP competente per territorio. Tuttavia nel frattempo è intervenuto un progetto redatto dall'ATO TA/1 per la realizzazione, fra l'altro, di 18 ecocentri nell'ambito del bacino di competenza, interessando anche il Comune di Laterza.

L'intervento ATO sarà effettuato nell'ambito del finanziamento POR Puglia 2000/2006, misura 1.8 "Miglioramento del sistema gestione rifiuti" ed in parte con i fondi derivanti dalla Provincia per la ripartizione delle entrate della tassa ecologica a seguito di atto di intesa sottoscritto tra Provincia e Ambito di Bacino TA/1.

Gli ecocentri rientranti nelle previsioni ATO saranno di proprietà di quest'ultimo.

I finanziamenti regionali sono stati concepiti per dotare le ATO di infrastrutture medio ed attrezzature a carattere permanente, al fine di far fronte nel tempo ad un più razionale ed efficace sistema di raccolte differenziate.

I Comuni e, di converso, le società che gestiscono l'appalto avranno l'onere di far funzionare le strutture messe a disposizione. E` evidente che in questa prospettiva dovrà essere effettuato un adeguamento del capitolato in essere con la società gestrice in termini di modifica di alcuni servizi attualmente allo studio».

Quindi, sostanzialmente, nel frattempo, avendo l'ATO costituito un consorzio, c'è stato un cambio di competenza, per cui la realizzazione dell'ecocentro viene individuata nell'ambito dell'ATO proprio a far fronte di questa possibilità che ci è pervenuta da questo progetto.

«Per quanto riguarda il punto 4, anche per la raccolta differenziata dell'umido sono state previste innovazioni e diverse modalità nel progetto ATO di cui sopra. Il metodo di raccolta avverrà in maniera differente rispetto a quanto previsto dal nostro progetto e pertanto sicuramente verrà valutata l'ipotesi di continuare secondo le nostre specifiche o rimodulare il capitolato esistente.

Nel frattempo l'Assessorato di riferimento sta già lavorando per avviare in via sperimentale la raccolta dell'umido presso le utenze commerciali (sale ricevimenti, macellerie, ristoranti, etc.).

La raccolta della plastica e della carta presso i punti di raccolta gialli prevede la totale eliminazione dei cassonetti per la plastica e della carta distribuiti sul territorio comunale». Quindi, sostanzialmente, stiamo già lavorando per l'umido che verrà realizzato nell'ambito del progetto ATO in una maniera differente rispetto a quanto previsto dal nostro capitolato.

Presidente FRIGIOLA

Grazie, Assessore. Prego, Catapano.

Consigliere CATAPANO

Noi, come Consiglieri di minoranza, questa interrogazione l'avevamo presentata proprio perché viviamo in un particolare momento, che è quello della raccolta dei rifiuti, e con tutta una serie di problemi che avvengono. Per cui c'è un'elevata sensibilità, soprattutto perché riteniamo che questo, oltre ad essere un problema tecnico, è un problema culturale che lega il discorso dell'ambiente.

Ci siamo molto meravigliati, per cui io sono parzialmente soddisfatto della domanda per le parti successive.

Assessore CATUCCI (fuori microfono)

Grazie per il "parzialmente".

Consigliere CATAPANO

"Parzialmente" perché le ultime due parti andavano nell'ottica di questa cultura, mentre le prime due risposte non sono del tutto veritiere perché l'Assessore all'Ambiente e il Sindaco nel mese di marzo hanno rilasciato interviste dicendo che c'era il boom della differenziata e che questo boom era dovuto ad una campagna di sensibilizzazione, era dovuto al fatto che si era avviato questo nuovo appalto e aveva anche detto solo in questo caso, solo l'Assessore Catucci che vi era anche questo discorso dello smaltimento, per cui era giusto riportare nell'ottica che non c'è stato nessun boom, è qualcosa di molto regolare e che...

(Il Sindaco interviene fuori microfono)

Mi scusi, Sindaco: mi vuol far parlare?

Quando lei parla, nessuno la interrompe.

Presidente FRIGIOLA

Scusate! Consigliere Catapano: lei, nel rispondere, si deve rivolgere alla Presidenza.

Consigliere CATAPANO

Ma io mi sto rivolgendo a lei, Presidente!

Presidente FRIGIOLA

Prego.

(Interventi fuori microfono)

Sindaco, per cortesia: diamo la possibilità di rispondere!

Consigliere CATAPANO

Però non posso stare ad ascoltare queste invettive da parte del Sindaco che continuamente parla sotto. E` un atteggiamento veramente infantile!

Presidente FRIGIOLA

Chiedo scusa. Voglio sottolineare che dobbiamo ristabilire un clima di serenità per andare avanti, altrimenti faccio sospendere il Consiglio Comunale.

Per cui, per cortesia...

Consigliere CATAPANO

Questo è un comportamento...

Presidente FRIGIOLA

...chiedo al Consigliere Catapano di rivolgersi alla Presidenza, al Sindaco di mantenere anche un certo atteggiamento per dare la possibilità al Consigliere anche di parlare e di replicare. Prego.

Consigliere CATAPANO

Per cui dicevo il discorso dei dati: non c'è stato nessun boom. Siamo nella media, anzi siamo al di sotto della media regionale come raccolta differenziata, per cui c'è molto da lavorare in questo senso.

E c'è molto da lavorare perché ritengo che questo discorso della differenziata è un discorso che deve procedere anche gradualmente e deve essere visto non solamente nella differenziazione ma anche in quelle che sono - secondo me - le quattro "R" dell'ambiente e del riciclaggio dei rifiuti o comunque della raccolta dei rifiuti: cioè quello della riduzione, perché abbiamo una quota abbastanza alta di produzione pro-capite di rifiuti; quella della possibilità di riparare, per cui non avere più questa cultura del buttare tutto; l'altra questione è quella del riuso; infine quella del riciclo.

Dicendo questo, noi nella seconda parte della domanda avevamo chiesto quali erano le tipologie. Perché nel sito internet che abbiamo consultato, per il 2007 non è possibile verificare le tipologie legate ai diversi rifiuti che produciamo: ci sono solamente dei dati mensili che riportano tre o quattro voci, per cui non c'è il dettaglio. Per questo avevamo chiesto di conoscere nel dettaglio quella che era la raccolta differenziata.

Infine, per quanto riguarda invece il discorso dell'ecocentro, per noi è importante anche perché era stato oggetto di un nostro emendamento all'appalto sui rifiuti, e anche il discorso dell'umido soprattutto per le note vicende e, comunque, per la necessità che abbiamo sia di ridurre e di abbassare quella che è la tassa di smaltimento, perché più aumentiamo la quota di differenziata e meno paghiamo alla CISA, visto che abbiamo anche dovuto far fronte a maggiori spese in seguito a una sentenza del TAR.

E` fondamentale che questa attività legata soprattutto al discorso della raccolta dell'umido porta a porta avvenga quanto prima e avvenga attraverso una campagna di sensibilizzazione un po' più incisiva e anche attraverso un Consiglio Comunale in cui si parla del discorso dei rifiuti. Si può fare molto di più soprattutto in termini culturali e non sottovalutare il problema. Se voi immaginate che Napoli, che è al centro di tutto il contesto emergenza, ha l'8% della differenziata, vi rendete conto che comunque il problema esiste ed esiste anche da noi.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Dopo oltre 15 mesi che è partito il nuovo appalto la raccolta differenziata a Laterza non funziona.
Chi è responsabile? La risposta dell'assessore catucci non mi è piaciuta, dalla lettura appare infastidita dall'interrogazione della minoranza. Perchè?
Giusi