martedì 18 marzo 2008

Il Governo Prodi e l'evasione fiscale



Riportiamo qui di seguito una breve nota sui risultati della lotta all'evasione fiscale che è tratta dalla sintesi del rapporto che il Ministero dell'Economia ha trasmesso alle Camere

Risultati complessivi
•Tra il 2006 ed il 2007 sono stati recuperati al fisco circa 23 miliardi di euro di maggiori entrate precedentemente non pagate.
•Questo risultato è in buona parte legato ad un miglioramento della taxcompliance dei cittadini. Allo stesso tempo le entrate da ruoli e riscossioni coattive sono aumentate di oltre il 20 percento. In pratica, sembra essersi messo in moto un rilevante processo di emersione di base imponibile e gettito.
•Questi risultati sono per il momento acquisiti, ma l’esperienza passata insegna che potranno essere duraturi solo con costante impegno di indirizzo politico e di azione amministrativa e legislativa.

Il 2006
•Sia le entrate tributarie della PA (+10 per cento) e sia le entrate tributarie lorde dello Stato (+9,9 per cento) sono cresciute nel 2006 ad un tasso superiore alla variazione annuale del PIL nominale e dei consumi interni che sono cresciuti rispettivamente del 3,7 percento del 4,2 percento.
•L’aumento nel tasso di crescita delle entrate è solo in minima parte influenzato dagli introiti dei provvedimenti una-tantum decisi dal governo precedente (principalmente imposte sostitutive quali l’imposta sulla rivalutazione dei beni d’impresa e l’imposta sul valore dei terreni edificabili), al netto dei quali il tasso di crescita delle entrate erariali è stato di circa l’8,8 per cento, ben al di là anche della crescita relativa all’andamento dell’economia.
•A fine anno, le maggiori entrate del bilancio dello stato rispetto l’anno precedente ammontavano a circa €35,8 miliardi




Nessun commento: