martedì 4 marzo 2008

In attesa di criteri più democratici ........

Il Partito Democratico, come nelle previsioni, ha diramato la lista dei sicurei eletti alla Camera e al Senato. Tante conferme, poche le novità e uno sbilanciamento territoriale pauroso. Questa "suina" legge elettorale, difficile da digerire per la base del Pd, non poteva che generare poltiglie politiche ingiustificabili. Volevamo le primarie proprio per evitare una lista di nominati che rispondessero solo ai propri leader romani.
Ecco i 13 eletti alla Camera: 1) Massimo D'Alema; 2) Margherita Mastromauro; 3) Gero Grassi; 4) Michele Bordo; 5) Teresa Bellanova; 6) Cinzia Capano; 7) Alberto Losacco; 8) Francesco Boccia; 9) Paolo Concia; 10) Ludovico Vico; 11) Alberto Maritati; 12) Lorenzo Ria e 13) Giusi Servodio.
Di seguito gli eletti al Senato: 1) Paolo De Castro; 2) Nicola Latorre; 3) Gianrico Carofiglio; 4) Colomba Mongiello; 5) Giovanni Procacci; 6) Antonio Gaglione; 7) Donatella Poretti e 8) Salvatore Tomaselli.
Penso che tutti, chi più chi meno, sapeva che per Taranto non c'erano molti spazi. Il solo uscente Ludovico Vico rappresenta una misera rappresentanza, rispetto ai 21 nomi della lista, molto al di sotto delle aspettative. Adesso aspettiamo il seguito ...........

8 commenti:

Anonimo ha detto...

grande massimino d'alema!! sempre al primo posto!!! Questo si che è rinnovamento. Largo ai giovani come te...


...povera patria,
schiacciata dagli abusi del potere,
di gente infame che non sa cos'è il pudore...

Franco Battiato.

http://angolotesti.leonardo.it/F/testi_canzoni_franco_battiato_127/testo_canzone_povera_patria_7583.html

Anonimo ha detto...

siamo alle solite...
i giovani sono scomparsi!

si va da un eccesso all'altro! capolista Campania - Pina Picierno: 26 Anni; capolista Puglia - Massimo D'Alema: quasi 59 Anni!!!

dov'è finito il rinnovamento?

aaa

Anonimo ha detto...

Siamo tutti davvero così pronti ad accettare il rinnovamento?
Ieri leggevo che il blog di Luca Sofri , così come molti altri siti e giornali, è stato inondato di proteste per la candidatura della Madia.
C'era gente che faceva riferimento alla sua età, alla sua inesperienza etc.
Dovremmo cominciare ad ammettere che esistono sacche molto conservatrici anche nell'elettorato di centrosinistra.

P.S.: dato che D'Alema andava ricandidato, da qualche parte andava pure messo. Forse si poteva cercare un altro capolista e mantenersi coerenti con quanto fatto nelle altre regioni.

Anonimo ha detto...

perché cercare sempre la sicurezza?
perché non candidare D'alema e gli altri che "andavano candidati per forza" negli untimi posti (papabili)?
se si vuole dare una scossa alla politica, perché non cominciare da queste piccole cose?
vabbè... questo è il mio umile pensiero, non so se condiviso da altri... ma mi sembra che oltre alla "vetrina", oltre alle "pubblicità" che fanno sempre comodo a un partito neo-nato, la trovata di svecchiare la politica sia ancora ad uno stadio primordiale! ci vorrà tanto, tanto tempo!

aaa

Anonimo ha detto...

iniziamo a ringiovanire le piccole sezioni di paese...

...Iniziamo da li

Francesco Vasto ha detto...

-iniziamo a ringiovanire le piccole sezioni di paese...-

Il PD di Laterza organizza incontri settimanali il giovedì presso la sede di via Porta Pia (nella homepage potrete trovare a sinistra un calendario più dettagliato).
Chiunque voglia portare il suo contributo (anche di rinnovamento)sarà il benvenuto.
Grazie

Anonimo ha detto...

ma il contributo che i giovani dovrebbero portare a cosa serve?
io vedo che intorno al pd orbitano sempre le solite facce...
In un partito dove il capolista è baffino d'alema non ne vedo molto di rinnovamento.
Puoi riempire di giovani le sezioni quanto vuoi, ma se nelle liste ci sono sempre le solite cariatidi allora tutto il progetto di rinnovamento è fallito.

Parlate piuttosto di Diliberto che ha ceduto il suo posto in lista ad un operaio. Che dite voi? Massimino si farebbe da parte per un operaio dell'ILVA? mha...io ho i miei dubbi!!!

Francesco Vasto ha detto...

Ciao "qualcosa di sinistra please!!!",
innanzitutto mi auguro che vorrete provvedere alla registrazione, in modo da poter sviluppare le discussioni facendo riferimento a dei nickname piuttosto che ad una serie infinita di anonimi, ma va bene anche così è solo un auspicio.

Diliberto doveva, questo mi sia permesso dirlo, evitare di essere sorpassato a sinistra dal Pd che aveva candidato un operaio e quindi non ci vedo niente di eroico in tutto questo ma un semplice calcolo politico, calcolo politico che probabilmente sta anche dietro la scelta del pd di candidare un operaio.
Questa legge elettorale si presta purtroppo anche a queste strumentalizzazioni.
Poi credo che sul pd si abbattano una serie di critiche che mi fanno capire che anche i nostri competitors hanno sul nostro partito grosse aspettative di rinnovamento e di democrazia interna. Questo mi fa piacere, però molto spesso queste critiche sembrano essere indirizzate solo a noi e non riguardare nessun'altra forza politica, ad es.nessuno si è posto il problema di come il PdL o la Sinistra Arcobaleno abbiano scelto i propri candidati, quando invece per motivi organizzativi il Pd ha dovuto rinunciare alle primarie , sembrava che l'intero Paese avesse fatto un passo indietro.
Lo stesso vale per il rinnovamento, tutti a destra e a sinistra lamentano rinnovamento parziale, nomenclature etc. ma nessuno ha avuto da eccepire riguardo i nomi delle altre liste e se questi presentavano dei requisiti di innovazione.
Il Pd ha stabilito, e a che mi risulta è l'unico partito ad averlo fatto (ma potrei anche sbagliarmi), il limite dei 3 mandati con un 10% di deroga riservato a personalità (come D'Alema) ritenute significative per la vita p0olitica del nostro partito.
Saluti