venerdì 14 marzo 2008

Il richiamo della foresta

Sarà la convinzione d'avere il sole della vittoria in tasca. Saranno l'età e i chilometri: alla quinta campagna elettorale il repertorio fatalmente si avvizzisce. Sarà che Berlusconi è sempre stato così, ma insomma il livello di gaffes ciniche e volgari assemblato dal Cavaliere in due settimane di campagna elettorale sembra eccessivo perfino agli amanti del genere.

Persi i grandi alibi del sogno e dell'anticomunismo, a Berlusconi sono rimaste soltanto le barzellette. L'intera sua campagna assomiglia a una barzelletta, del genere greve. L'altra sera al Tg2, a una ragazza precaria che gli poneva un problema serio ("Come si può metter su una famiglia con 600 euro al mese?") il candidato premier del centrodestra ha consigliato di sposare Berlusconi junior o "un tipo del genere", un figlio di miliardario. Di fronte al gelo dello studio, il grande comunicatore ha poi improvvisato una risposta seria delle sue, cioè lievemente meno cialtrona.
Non si era ancora spenta l'eco della candidatura di Ciarrapico, giustificata da Berlusconi più o meno così: d'accordo, è un fascista ma possiede giornali "che servono". Il verbo è da intendersi in senso largo. Il passaggio logico in cui il primo editore d'Italia dava per scontato che i giornalisti siano servi dei loro padroni è sfuggito alla già rinomata categoria. Ma in molti pagheremmo una cifra, come si dice a Milano, per vedere Berlusconi ripetere il concetto ai leader del partito popolare europeo, che ieri hanno chiarito di non essere disposti ad accogliere nostalgici di Mussolini.
Poco prima il Cavaliere, per tener fede ai propositi di fair play elettorale, s'era messo a stracciare in pubblico il programma del Pd. La campagna era cominciata peraltro con una solenne presa per i fondelli dei suoi elettori, intorno alla vicenda della candidatura di Clemente Mastella. Berlusconi aveva ammesso di aver offerto la candidatura a Mastella, ai tempi in cui questi era ancora nel centrosinistra, ma d'aver poi deciso di non onorare la promessa, "perché secondo i sondaggi, ci farebbe perdere dall'otto al dieci per cento". Anche qui è passato inosservato il passaggio logico per cui un quarto degli elettori del Pdl sarebbero tanto imbecilli da non distinguere fra un gesto politico convinto, magari dettato da scrupoli etici, e una trovata opportunistica.
Nella democrazia americana, che Berlusconi cita da una vita a modello, una qualsiasi di queste gaffes, per usare un eufemismo, avrebbe comportato l'immediata fine della carriera politica. In Italia, per fortuna sua ma non nostra, offendere le donne, i media, gli avversari e perfino l'intelligenza dei propri elettori, non è considerato grave. Neppure o soprattutto dagli interessati. E' possibile, anzi probabile, che Berlusconi non abbia perso un solo voto dei suoi, né di donne, né di giornalisti, né fra i molti antipatizzanti dell'ex Guardasigilli. Ci sono ben altri problemi, come ripete il Cavaliere. Per esempio la questione della spazzatura a Napoli, per la quale lui stesso non ha fatto nulla nei sette anni di governo.
Il tratto più sorprendente è come Berlusconi, ormai il più anziano leader in attività d'Italia e fra i più anziani del mondo, in tanti anni non abbia raggiunto un grado minimo di dimestichezza con il linguaggio democratico. Il linguaggio che accomuna in Europa e in Nord America tutti i capi di partito, conservatori o progressisti, con sporadiche eccezioni populiste, fenomeni in genere di breve durata o di limitato consenso.
Il richiamo della foresta in lui è sempre più forte di tutto, perfino in una campagna elettorale nata all'insegna della moderazione e, in teoria almeno, vinta in partenza dal centrodestra. Al cinismo berlusconiano il Paese è mitridatizzato da anni. Non manca chi lo considera, fra seguaci e avversari, con divertimento. Si accettano già scommesse sulle barzellette e le battute che il capo potrà sfornare quando incontrerà da premier il primo presidente donna o il primo presidente nero degli Stati Uniti. Tanto, ci saranno sempre "ben altri problemi". Ma se non si riesce a cambiare nemmeno la forma, figurarsi la sostanza.

di Curzio Maltese
(14 marzo 2008)


1 commento:

akerfeldt ha detto...

E’ vero: Berlusconi è abituato al richiamo della foresta. E’ avvezzo a vilipendiare la concezione classica della politica, a saltare l’aspetto razionale della discussione politica, a pizzicare continuamente le corde emotive della gente attraverso prefigurazioni di sogni, agitazione di paure e spauracchi, attraverso l’ammicante boutade. E’ una strategia che, in un paese con scarso senso civico come l’Italia, paga. Nel nostro Paese forte è la presa emotiva del discorso politico, la razionalità e criticità del cittadino di habermasiana memoria,svilita. Possiamo dire che in Italia, più che altrove, il disincatato Shumpeter batte largamente l’idealista Habermas. Berlusconi ne è consapevole(magari non nei termini di dottrine politiche) e perciò imposta la quasi totalità dei suoi discorsi sul lato emotivo. Quanto siano deboli le argomentazioni razionali per sconfiggere Berlusconi, è evidente. Non sono serviti per allontanarlo dalla vita politica del Paese, il passato piduista, l’amicizia con Craxi, i processi che hanno colpito lui, i suoi cari e i suoi accoliti, il solare conflitto d’interessi, cinque anni di cattivo governo (la terapia montanelliana). Berlusconi è dotato di un sistema immunitario fortissimo contro gli attachi di virus nemici. Secondo il mio modesto punto di vista, ha sbagliato il centro-sinistra(dal Pd a Sa passando per il Ps) ad attaccarlo in maniera così virulenta per la battuta sulle precarie. Il Cavaliere impavido ha saputo far di peggio due anni fa, dando dei coglioni agli elettori che avevano intenzione di votare centro-sinistra, ed è passato impunito. Figuriamoci ora. C’è stata ingenuità nell’attaccarlo. In un tg amico, diretto dall’aennino Mazza, è ovvio che Berlusconi avrebbe fatto, come quasi in ogni sua comparsa televisiva, il bello e cattivo tempo. Davvero non si poteva immagianare che la ragazza invitata da Mazza fosse gradita anche a Berlusconi? Perla Pavoncello, studentessa in scienze della comunicazione (mi chiedo: avrà sostenuto l’esame di diritto dell’informazione e della comunicazione?) ha dichiarato, il giorno dopo la trasmissione, di aver stima di Berlusconi e che forse lo voterà. Oggi addirittura è data come la probabile candidata precaria del centro-destra alle amministrative romane. Berlusconi può così ergersi anche lui a paladino dei precari. La trappola ha funzionato, gli avversari ci sono caduti. A nulla serviranno le accuse che ora verrano lanciate contro Mazza, reo di aver inivitato ospiti graditi a Berlusconi. La gente non capirebbe. Ma spero di sbagliarmi…