![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgj_5jDMHuSCzXU_PkkqlrY2CGI484E3NyrOuXkWvI_-ElsMYto29kEtOuqAZeArn3HdOFotQMWfYljr6lDzc5BOmrjS1IK1_i9EN5JfRUOCZzASy2f9i70tm6c6TnjN7r-jiOtM6k7fQk/s320/euro15.jpg)
Sono nove i Comuni della provincia di Taranto che non avranno nulla, al riguardo: Grottaglie, Laterza, Leporano, Martina Franca, Monteiasi, Mottola, Pulsano, San Giorgio Jonico, San Marzano di San Giuseppe.
Il mancato rispetto del patto di stabilità interno deriva essenzialmente dal mancato rispetto di parametri di spesa.
Per alcuni si tratterà di poca cosa, poche migliaia di euro (è il caso del capoluogo) come emerge dalla tabella diffusa dal ministero degli interni (finanza locale).
Vengono prese in considerazioni, oltre al funzionamento della finanza locale, altre caratteristiche, come la media di imponibile Irpef nelle singole realtà rispetto alla media nazionale, e si riequilibrano le condizioni di “sottomedia”.
Due le voci a titolo di stanziamenti: finalità perequative, promozione sviluppo economico, per un totale diviso a metà, da 51 milioni di euro per la nostra regione.
La tabella comprende anche degli interessanti dati anagrafici, come la popolazione nei singoli centri della provincia, oppure i dati riguardanti il numero di contribuenti.
Il mancato rispetto del patto di stabilità interno deriva essenzialmente dal mancato rispetto di parametri di spesa.
Per alcuni si tratterà di poca cosa, poche migliaia di euro (è il caso del capoluogo) come emerge dalla tabella diffusa dal ministero degli interni (finanza locale).
Vengono prese in considerazioni, oltre al funzionamento della finanza locale, altre caratteristiche, come la media di imponibile Irpef nelle singole realtà rispetto alla media nazionale, e si riequilibrano le condizioni di “sottomedia”.
Due le voci a titolo di stanziamenti: finalità perequative, promozione sviluppo economico, per un totale diviso a metà, da 51 milioni di euro per la nostra regione.
La tabella comprende anche degli interessanti dati anagrafici, come la popolazione nei singoli centri della provincia, oppure i dati riguardanti il numero di contribuenti.
Fonte: Agostino Quero - La Gazzetta del Mezzogiorno
Nessun commento:
Posta un commento