Dopo la presentazione delle liste il quadro di riferimento è un po’ più chiaro. La legge
270/2005 è comunque un rebus indecifrabile per i cittadini comuni (che già non possono votare il loro parlamentari) in difficoltà a capire come il loro voto conta o meno.
In sintesi il porcellum è un sistema proporzionale, che ha abolito i collegi territoriali, con i seggi attribuiti in due differenti modi tra Camera e Senato.
Alla Camera è previsto il premio di maggioranza su base nazionale. La ripartizione dei seggi riguarderà solo le coalizioni (PD e PDL) che abbiano superato il 10% dei voti validi sul piano nazionale ed al loro interno i partiti che abbiano superato il 2% (Lega Nord e Italia dei Valori), nonché la migliore lista sotto soglia, cioè quella che abbia ottenuto più voti tra le liste che non sono arrivate al 2%. I partiti che si presentano al di fuori di una coalizione (Sinistra Arcobaleno e Unione di Centro) devono conseguire almeno il 4% per poter essere rappresentati alla Camera. Alla coalizione (o alla singola lista) che abbia ottenuto il maggior numero di voti validi a livello nazionale viene attribuito un premio di maggioranza affinché raggiunga la quota di 340 deputati.
Al Senato, le soglie di sbarramento (20% per le coalizioni, 3% per le liste coalizzate; 8% per le liste non coalizzate) ed i premi di maggioranza sono applicati Regione per Regione. Il meccanismo del Senato è assolutamente imprevedibile perché le variabili sono tantissime. Le Regioni sono tante e diverse una dalle altre, per cui in alcuni casi i seggi attribuiti sono il doppio o il triplo che in altre (Sicilia, Emilia, Toscana, Lombardia, Veneto, Lazio, Piemonte, Puglia, Campania). I seggi si calcolano su base regionale e in ogni regione può accadere qualcosa di diverso che premia (o punisce) uno o l’altra coalizione (Pd o Pdl) in conseguenza del raggiungimento o meno della soglia dell’8% da parte della Sinistra Arcobaleno e dell’Unione di Centro.
Infine, 6 senatori e 12 deputati saranno eletti, con il sistema proporzionale fra liste concorrenti non bloccate, nella Circoscrizione Estero, suddivisa in quattro ripartizioni continentali.
Franco Catapano
1 commento:
ed infine può accadere (è le probabilità sono alte) che al senato, per via del premio di maggioranza su base regionale, vinca chi ha meno voti!!!
Posta un commento