lunedì 31 marzo 2008

La Cammalleri a Laterza, giovedì 3 aprile

Anna Cammalleri nasce a Taranto il 13 gennaio 1956. Frequenta le scuole locali fino alla maturità classica e di seguito si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Bari, con il massimo dei voti e la lode. Inizia la carriera legale, frequentando uno studio associato in diritto del lavoro, amministrativo e civile e si iscrive, superando il relativo concorso, all’Albo degli Avvocati e Procuratori. A 25 anni diventa, per reclutamento pubblico ordinario nazionale, funzionario direttivo presso il Ministero della Pubblica Istruzione, assegnata al Provveditorato di Genova. L’anno successivo si sposa ed ottiene il trasferimento presso il Provveditorato di Taranto. L’attività professionale si completa con quella personale e familiare, con la nascita di 2 bambini, oggi studenti universitari. La formazione di Anna Cammalleri continua nel campo giuridico, in legislazione comunitaria, in diritto amministrativo, di cui oggi è cultore della materia, fino, in epoca recente (2007) al conseguimento on profitto, di un master di secondo livello presso l’Università statale di Roma Tre in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione.
E’ da più anni docente di Psicologia dell’handicap e dell’integrazione presso la SISS, e collabora, a titolo gratuito, con l’Università di Taranto, facoltà di giurisprudenza. E’ stata componente di diverse commissioni anche nazionali per il reclutamento del personale della scuola e dell’amministrazione. E’ dirigente dello Stato dal 1999 per concorso pubblico nazionale. Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale (già Provveditore agli Studi) a partire dal 2001. In tale attività si è particolarmente adoperata per una organizzazione trasparente ed efficiente, conseguendo risultati di rilievo a livello nazionale (in particolar modo per il regolare avvio dell’anno scolastico) Molteplici sono le iniziative interistituzionale per la cultura alla legalità,
sicurezza, ambiente, volontariato, integrazione, disagio giovanile, sport. Unisce nella attività professionalità ed attenzione alla persona, consapevole che la qualità della vita è sempre caratterizzata da onestà intellettuale e da serenità d’animo.

Nessun commento: