venerdì 7 marzo 2008

Apre il Palazzo del Marchesale, intervista a Cristella

Rilancio con il Centro storico.
Non solo carne arrostita e pane e vino primitivo di cantine private, saranno motore dell’economia laertina; ora il sindaco di Laterza Giuseppe Cristella mette in campo anche la rivitalizzazione del Centro storico.
Laterza, spiega il sindaco, ha un Centro storico separato dal “paese nuovo”, comincia con il Palazzo marchesale e si estende per tutto un costone della gravina. Prima il paese finiva al Castello, che dopo essere stato casa degli zingari, era stato proprio chiuso e subiva le inclemenze del tempo e qualche crollo da terremoto. Io l’ho urbanizzato per molta parte, portandovi luce, fogna, strade, restaurando qualche piazzetta, ora abbiamo in corso il ribasso di Ici e Tarsu, il colore gratis per chi restaura, illuminazione di ultima generazione con il 40 di risparmio energetico, l’incentivazione delle aperture di esercizi commerciali e, infine, lavori per un altro milione di euro, dal restauro della vecchia gendarmeria, i cui lavori, 350mila euro, sono stati già appaltati, ad altre pavimentazione e fogne per 750 mila euro.
Il Centro storico di Laterza, continua il sindaco, visto nel suo insieme può essere una bomboniera: Castello, santuario, Purgatorio, Chiesa madre, cantina spagnola, torre dell’orologio, affacci sulla gravina, un’ampia piazza a ridosso della Chiesa madre e tanta architettura spontanea che, per la conformazione dei luoghi, è una caratteristica del posto. Al centro storico appartiene anche la chiesetta fuori porta Madonna delle Grazie, che come il santuario Mater Domini, è una chiesa rupestre, meta della gita della pasquetta laertina, che è, non il Lunedì, ma il martedì. Ora quella chiesa fa parte di un luogo pieno, perché nei suoi pressi sta il nuovo campo sportivo e si sta costruendo un anfiteatro.
Rendere abitabile il centro storico, spiega Cristella, è creare una sinergia con le altre caratteristiche del paese, i fornelli delle macellerie, pane e altre specialità da forno, come paste e taralli, la religiosità popolare con la grande devozione di tutto il paese alla “Mater Domini” con la sua Casa del pellegrino, un complesso in costruzione dal costo di un milione e 200 mila euro, e la maiolica artistica, passata da uno a cinque laboratori in pochi anni.
L’imminente apertura del palazzo marchesale, chiosa il sindaco, dà il via a questo progetto.

Il Palazzo è tanto grande quanto per la maggior parte inabitabile, in che cosa consiste la sua apertura?
Apriremo solo il piano terra, spostandovi il reparto dei Servizi sociali diretti dal dottor Arcangelo Lapomarda, sei stanze, più servizi e altrettanto impiegati...
E il resto del castello? Ha ancora il fossato, potrebbe ...
Il sindaco risponde con un lungo sospiro e gli occhi al soffitto. Traduzione: sarebbe bello averlo, però...
In effetti il ripristino del Palazzo nella sua formazione originaria richiede troppi cambiamenti, persino la demolizione di molte case, su uno suo fianco e un cambiamenti strutturali sugli altri tre lati.
Però, sindaco, al castello, e quindi, al centro storico, si giunge per un corso che per la sua larghezza potrebbe essere una meravigliosa piazza solo che la si sottragga all’inquinamento automobilistico...
Fra poco cominceremo con le giornate ecologiche. Il venerdì e il sabato, da maggio, chiameremo nel Corso gli artisti di strada...
Perchè il venerdì e il sabato?
Perchè sono i giorni in cui il paese si riempie dei cultori della carne arrostita. Poi da cosa nasce cosa.
Sindaco, trasformare in risorsa economica e culturale le proprie vestigia storiche è segno di modernità. Ma la modernità ha anche altri e più importanti segni: la differenziata, l’autosufficienza energetica, l’assistenza agli anziani, il suo Comune a che punto sta con queste priorità del nostro tempo?
Con la differenziata, abbiamo il primato in Terra ionica: insieme con Mottola, stiamo al 15%. E usiamo la raccolta differenziata con il porta a porta per carta, vetro, e plastica. Aspettiamo il potenziamento del servizio, che l’Ato1 sia efficiente come l’Ato3...
E per l’autosufficienza energetica?
Due scuole e il nuovo campo sportivo si alimentano con il fotovoltaico e il Comune vende un po’ di corrente all’Enel. Quindi siamo in corsa...
E gli anziani, a Laterza è in costruzione da anni una casa?
Forse il completamento della Casa don Giovannino Cristella, mio omonimo, ma non parente, comincerà a giugno, gli adempimenti burocratici vogliono il loro tempo. In quella casa saranno ospitati circa 20 anziani. Ma noi per gli anziani abbiamo preparato degli sgravi che ci costano 80 mila euro.
Per esempio?
Ai 2200 anziani ultrasettantenni facciamo uno sconto a testa del 20% sulla Tarsu. Per cui se in una casa abitano due ultrasettantenni lo sconto sulla Tarsu è del 40%. Ancora, abbiamo previsto uno sconto del 20% a testa sulla Tarsu per i pensionati sociali, che sono circa 230 persone, quanti hanno meno di seimila e cinquecento euro l’anno. E abbiamo anche uno sconto del 30% per le 120 famiglie con almeno 4 figli.
Sindaco che ci fa quel rudere del vecchio campo sportivo all’ingresso del paese?
Lo ristrutturemo, costo un milione di euro dai Pirp, gli daremo un parco adiacente e apriremo le strade dintorno. Sarà un altra struttura per i giovani.
Due anni fa fu candidato in Forza Italia al 19 posto, un mese dopo stravinse le elezioni comunali portando la Cdl da 4090 voti a 6200. E’ in arrivo il meritato premio: uno scranno a Montecitorio?
No, o almeno nessuno mi ha chiamato, nessuno mi ha detto nulla...
Un motivo?
Questa domanda va posta a chi decide le candidature.
Ma lei fra 3 anni avrà 36 anni e non potrà più essere rieletto sindaco, quindi che cosa farà da grande?
Finora, nel mio primo quinquennio da sindaco, ed ora, ho sempre seminato bene, credo di poter continuare oltre il mio paese...
La politica nazionale che non candida un giovane sindaco forte di un successo personale e strepitoso a casa sua è come un potente scroscio d’acqua su una candela: l’intervista si spegne.
Ma forse la colpa è del “Corriere”, ci si dice semiseri sulla porta, al momento dei saluti. Il “Corriere” raccontò che Giuseppe Cristella sindaco in Laterza, fra gli addetti ai lavori vien ricordato come il capo indiscusso del suo paese, ma anche come quello che si arrabbiò tanto con Michele Petroli, direttore della Asl, che gli sollevò e sbattè per terra la scrivania, spaventandolo e ottenendo ciò che chiedeva. Quello, il sindaco Cristella, dicono, o hanno interesse a dire i suoi competitor, è uno dei pochi politici ruspanti, uno dei pochi figli del popolo, e sarebbe capace di alzare la scrivania anche a Berlusconi. E se così fosse, noi che figura ci facciamo?
E se Berlusconi ringraziasse chi gli avesse mandato un personaggio sanguigno fra anemiche ombre?
Di certo, a destra e a sinistra, fino a quando in Parlamento non arriveranno i sindaci, con ancora negli occhi le facce della gente semplice e nelle orecchie le loro parole non ci sarà rinnovamento, anzi continuerà la debilitazione dell’oligarchia al potere.
» Fonte: Corriere del Giorno
» Autore: Michele Cristella

3 commenti:

Anonimo ha detto...

"Apriremo solo il piano terra, spostandovi il reparto dei Servizi sociali diretti dal dottor Arcangelo Lapomarda, sei stanze, più servizi e altrettanto impiegati..." Scusi Sig. Sindaco, noi Laertini, abbiamo speso non so' esattamente quante migliaia di Euro, per far spostare Lapomarda e qualche altro impiegato, dall'attuale sede del Comune? Ma, lei sta scherzando?!Io credo che non si renda bene conto di quello che ha detto!Lei ha proprio a cuore il suo paese!Ci sono centinaia di famiglie che non arrivano alla seconda settimana, e lei ha avuto il coraggio di spendere un sacco di soldi per NULLA.Se li dava a quelle famiglie bisognose...avrebbe fatto qualcosa di veramente utile per la comunità...NON ho altre parole!

Anonimo ha detto...

Ma non era meglio spendere i soldi del rudere marchesale per fare la scuola media e la manutenzione degli edifici?

Anonimo ha detto...

ma se spendevano i soldi per la scuola media poi lapomarda dove lo mettevano??

piccolo off-topic...

se a qualcuno interessa la questione "legge elettorale", posto questo link al forum..

http://pdlaterza.forumup.it/about16-pdlaterza.html

in alternativa, cliccate sul mio nome.