![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEggWZWbdSFCyi5WkzxFFepgQPmwn6eAE7a-EFeYG0_KSvX5jLtqJRJrFDHiS4bh2KNQ0hcyIHPYkJp45UoBY94TY4K-PiP4oHaYkrlm_CLcmg_oJ72mMWEjCRrcloGXQ6LZ0rhkSWQ3Itw/s320/parco+ed+energia.jpg)
Laterza è ricco di bellezze e paesaggi mozzafiato. Un vero e proprio "unicum" che rappresenta una leva di sviluppo economico e che permette di puntare ad una qualità della vita adeguata ai ritmi umani. L’attuale amministrazione, in sette anni di amministrazione, è stata incapace di attuare una pianificazione territoriale incentrata sul territorio e l’ambiente.
Martedì 10 giugno proveremo a mettere ordine nelle sciagurate scelte amministrative che hanno permesso di approvare 11 convenzioni di parchi eolici. Alcune aziende private nate ad hoc, aventi poca o nessuna esperienza nel settore, con il patrocinio di politici compiacenti e amministratori distratti (e/o conniventi), stanno cercando di attuare uno scempio ambientale. Dietro la nobile causa del risparmio energetico e dell'investimento sulle energie rinnovabili, si celano preoccupanti retroscena.
Vi invitiamo a partecipare numerosi per essere informati e per scongiurare la massiccia infrastrutturazione eolica che rischia di alterare in modo irreversibile il territorio laertino. Significa, ancora, rovinare radicalmente il paesaggio, la naturalità del Parco delle Gravine e della paesaggio della murgia. Vuol dire anche, come ampiamente dimostrato, deprimere il valore immobiliare dei terreni e dei centri storici e, insieme, inibire le potenzialità future di sviluppo locale delle piccole imprese basate sulle peculiarità del territorio, sul turismo, sull’agriturismo, sull’agricoltura, sull’allevamento di qualità.
4 commenti:
Scusatemi! vorrei sapere perchè questi incontri gli fate sempre a metà settimana e non a fine settimana?
Per questo motivo, un sacco di persone che, come me, sono interessate, non possono venire!
aaa
Le ultime due iniziative sono state soggette alla disponibilità degli ospiti, ci dispiace e sicuramente la prossima sarà fatta a fine settimana.
Nel frattempo inseriremo tutte le relazioni e i documenti sul blog.
Cari Amici di Laterza, grazie per l'invio dei Vostri comunicati.
Circa la questione della crisi del salotto e della Natuzzi, ce ne stiamo occupando come task force regionale per l'occupazione e stiamo verificando più da vicino come la situazione sia molto più complessa di quanto non appaia all'esterno. Complessa vuol dire che devono ancora emergere sino in fondo i veri problemi del settore e le aziende - Natuzzi in testa - li devono analizzare con intenti fortemente autocritici e con forti disegni correttivi nella loro gestione aziendale.
Facciamo attenzione dunque, anche il Protocollo d'intesa firmato nel 2006 per tante parti non era praticabile in quanto cozzava con otientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato. Non inseguiamo gli slogan.
Nella Vostra zona fate maturare un progetto di sviluppo forte, fondato in primis sulla crescita industriale. Il Parco delle gravine può andare ma da solo non genera sviluppo, non ci si innamori, anche in questo caso, degli slogan.
Aprite gli occhi. Senza crescita industriale questa regione non andrà da nessuna parte.
Un caro saluto.
Prof. Federico Pirro
Ma cosa sta succedendo nel nostro territorio le aziende stanno saltando tutte. Miroglio, Natuzzi, Curvet eppure tutti dicono che si tratta di aziende produttrici di qualità. Il prof Pirro, noto industrialista, potrebbe dirci i motivi di una crisi che rischia di travolgere migliaia di famiglie.
Posta un commento