sabato 31 maggio 2008

Forum della conoscenza nell'Area Vasta Jonica

I prossimi 25-26 giugno si terrà a Taranto il Forum della conoscenza, organizzato dal partenariato istituzionale, nell’ambito delle tematiche di sviluppo dei sistemi di pianificazione per aree vaste.

I temi verranno articolati in moduli di studio coordinati da personalità del mondo dell’economia nazionale ed internazionale. Al termine, verrà presentato ufficialmente il manifesto dello sviluppo per il territorio della area vasta/hub portuale di Taranto. Nei giorni scorsi si erano riuniti intanto gli organismi promotori del Forum, evento individuato quale prima opportunità per impostare un percorso di concentrazione, condivisione e coesione da parte del partenariato socio-economico sui modelli di sviluppo sostenibili per il territorio. Intanto, nasce comitato promotore del Forum della conoscenza è intanto composto da Camera di commercio, Confcommercio, Autorità Portuale, Cna, Confindustria, Api, Ance, Cia, Consorzio Asi, Confartigianato. L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto, facente parte dell’Osservatorio Tecnico Scientifico di Area Vasta, ne promuoverà gli aspetti tecnici. Coordinatore del forum, per nomina conferita dal partenariato socio-economico, sarà l’architetto Terenzio Lomartire.

La strutturazione organizzativa del Forum della conoscenza, consentirà una partecipazione attiva attraverso l’individuazione di moduli di progettazione a griglia. Sarà questo il primo modello per costruire il “manifesto sostenibile dello sviluppo condiviso”.

I moduli di progettazione rappresentano le lenti di ingrandimento in cui analizzare e proporre modelli di sviluppo in funzione di indirizzi strategici di economia strutturale di livello internazionale, di economia infrastrutturale di livello nazionale, di politiche urbanistiche di livello internazionale, di politiche energetiche di livello nazionale, di comunicazione e marketing.

Tale strutturazione potrà peraltro garantire la necessaria compartecipazione alla realizzazione dello sviluppo socio-economico nelle forme di addizionalità e interagibilità finanziaria così come previsto dalle linee guida della Regione Puglia. Come previsto nel Libro Bianco sulla governance europea, ma soprattutto in rapporto alla responsabilità sociale propria delle associazioni datoriali e sindacali si attua così la necessità/opportunità di utilizzare il tavolo di lavoro degli organismi promotori per concertare un regolamento di funzionamento del partenariato socio-economico. Questa sarà una buona base non solo per l’organizzazione rappresentativa del Forum della conoscenza, ma anche quale proposta di integrazione propositiva al modello in itinere presso l’ufficio unico di pianificazione di area vasta.

Gli organismi partecipanti alla predisposizione del Forum attiveranno preventivamente contributi propositivi da inserire quali tematiche di sviluppo socio- economico nei moduli di progettazione. in tal modo si dovrà giungere ad un documento preliminare condiviso, che sarà la base per i Forum istituzionali di 2° livello. Il regolamento del Forum prevederà infine che sia garantita la possibilità di partecipazione anche ai rappresentanti di organismi terzi rispetto a quelli promotori che ne abbiano fatto richiesta.

Nessun commento: