![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSwCx3SsI0y9Nx7grpJfnfmFTroMs5NyyKiG2wgql0D7_zL8HdYi_p6LAHBcqrH9tHTpUN7PtL2aBGya3pr0mElyH4r0uh-P3Lu4l_X8S4ZU41V8YNUS5dlQLvJVRxxQSgoiKMSR7vp08m/s320/Vittorio_Mangano.jpg)
Ma Maroni boccia Dell’Utri anche su un’altra questione: le polemiche sulla «retorica della Resistenza», la minaccia di «riscrivere i libri di storia» delle scuole italiane. «La resistenza è un capitolo essenziale nella vita delle istituzioni repubblicane e democratiche – replica Maroni - Io non la rimuoverei mai»
Segnali di civiltà molto isolati. Di tutt’altro avviso è il leader di An Gianfranco Fini, che liquida le polemiche di questi giorni con evidente fastidio: «Alla gente normale non gliene può fregare di meno di quello che è scritto sulle prime pagine dei giornali»
Nel Partito Democratico c’è chi, come Rosa Calipari, trova «una buona notizia per il paese sapere che nella Lega non vi è solo chi invoca i fucili o sbeffeggia la bandiera italiana». Ma il vicesegretario del Partito, Dario Franceschini, è molto meno ottimista: «Tutto già visto. Hanno già cominciato i litigi, gli scontri, le dissociazioni e le smentite. Cose che gli italiani vedono ed ascoltano oramai da 15 anni. Berlusconi e Bossi, i veri capi della coalizione, attaccano ogni giorno tutto e tutti, anche il Presidente della Repubblica. E Fini tace, tace, tace».
Tratto da "L'Unità"
Nessun commento:
Posta un commento