mercoledì 9 aprile 2008

LA POLITICA DEL FARE

In solo 21 mesi abbiamo:rimesso in ordine la finanza pubblica e favorito lo sviluppo ridotto in modo significativo l’evasione fiscale avviato la redistribuzione della ricchezza. Il giudizio sul Governo Prodi è spaccato in due. Alcuni politici, soprattutto gli esponenti del Centro Destra, dicono che questo Governo ha messo in ginocchio l’Italia; altri,come gli esponenti delle Associazioni economiche-sociali e gli osservatori internazionali, ne danno un giudizio positivo, dicendo che è riuscito a ridare un’immagine di affidabilità e di serietà al sistema Italia nel mondo.Il nostro Paese ha un problema enorme: il debito pubblico.Ogni anno lo Stato paga 70 milioni di interessi sui titoli emessi per far fronte al debito. Inoltre, quando siamo arrivati al Governo la situazione era in via di peggioramento, nel senso che la Comunità Europea aveva ufficialmente richiamato l’Italia perché le politiche del Governo di centro destra avevano fatto aumentare il debito, senza però investire nelle politiche sociali e di sviluppo.Il Governo Prodi, con la prima Finanziaria, si è impegnato per riportare il debito entro i limiti fissati dall’Europa e per costruire condizioni favorevoli allo sviluppo.Con determinazione ha intrapreso la lotta all’evasione fiscale. Oggi il successo di queste scelte ci viene riconosciuto da tutti, tranne che dal centro destra, perché ammetterlo significherebbe ammettere anche gli errori che avevano commesso quando erano al Governo.Con la seconda Finanziaria è stato intrapreso l’impegno per l’equità.Un impegno che vede noi parlamentari del Sud in prima fila verso uno sviluppo equo e dovuto delle esigenze del Mezzogiorno d’Italia.Ed è sul fronte del Meridione che si muove sottilmente questa campagna elettorale. Perché non può esistere sviluppo senza un’azione coordinata di tutto il Parlamento e soprattutto della sua futura maggioranza. Un pericolo,quello di una deriva nordista, che va affrontato qui nella nostra terra e che solo il Partito Democratico può garantire.Taranto e la sua provincia, più di altri territori, hanno bisogno di queste attenzioni. Hanno bisogno di ragionare sull’asse dello sviluppo, sull’asse delle proprie potenzialità.Ma occorre anche saperle rappresentare, gestire e renderle tema e priorità nazionale, così come è già accaduto per il Tavolo Istituzionale istituito alla Presidenza del Consiglio, all’indomani del dissesto, in favore della città di Taranto.In questa direzione si è mosso il mio impegno qui rappresentato in una sintesi degli interventi più rappresentativi per l’Italia, per il Mezzogiorno e per il mio territorio.

La Politica in Numeri :

Per l'Italia:

• Taglio dell’IRAP;
• Esclusione degli studi di settore;
• Semplificazione fiscale per i professionisti, per gli artigiani e perle microimprese;
• Approvazione della Legge per la valorizzazione ed il sostegno aiPiccoli Comuni;
• Istituziono del Credito d’Imposta per gli studi associati dei liberiprofessionisti (non inferiore a 4 e non superiore a 10);
• Bonus del 55% per l’acquisto di caldaie ecologiche;
• Programma pluriennale per la costruzione,per l’acquisto e per la ristrutturazione di alloggi di servizio per il personale militare;
Riduzione dell’ICI per la prima casa.

Per il Sud:

• Decorrenza dal1°gennaio2007 della Visco Sud per il creditod’imposta per gli investimenti;
Credito d’imposta perl’occupazione (333 euro perlavoratore, 416 per l’assunzionedi donne lavoratrici);
Credito d’imposta per le nuove assunzioni a tempo indeterminato(comprese le aziende agricole) del Sud;
• Rideterminazione delle risorse aggiuntivedestinate al FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate)
• Immissioni delle graduatorie dei dirigentiscolastici.

Per la Puglia:

• Misure per fronteggiare gli incendi verificatisi in Puglia e nel Molise;
Assunzione degli ispettori del lavoro alla regione Puglia;
• Valorizzazione delle professionalità del Gruppo Sviluppo Italia;
• Misure straordinarie per la stabilizzazione degli LSU nel triennio 2008-2010;
Aiuti al settore della produzione agrumicola.

Ludovico Vico

16 commenti:

Anonimo ha detto...

Ci sono 2 buoni motivi per votare Pd:
1)È il vero progetto nuovo della politica, non nel dire, ma nel fare.
2)Nel progetto di crescita generale c’è opportunità per tutti, anche per le fasce deboli.

Anonimo ha detto...

Io innanzitutto vi ringrazio per questo spazio concessomi gratuitamente ove andrò ad esporre quello che è il mio pensiero riguardo la politica e i diversi schieramenti. Noto con molto piacere che come al solito i politici si ricordano degli elettori solo e soltanto quando questi ultimi sono chiamati ad esprimere il loro giudizio attraverso il voto. Questo denota ovviamente quanto essi siano leccaculo. E pensare che gli elettori trattano questi pagliacci come se fossero persone degne di rispetto. Li guardiamo quasi come degli intoccabili, ma se ci pensassimo un pò capiremmo che senza di noi non potrebbero andare da nessuna parte, e forse sarebbe anche meglio. Magari potrebbero provare la strada in salita del lavoro, che è vero è faticosa ma alla fine ti da anche soddisfazione. Un grande politico come Ludovico Vico ha scritto il post al quale rispondo. Oltre al fatto che quando parla (VICO) ti fa venire la paranoia peggio di Prodi, vorrei che mi fossero elencati tutti i provvedimenti presi da Vico nell’esercizio delle sue funzioni parlamentari. Ma lo vogliamo capire che i nostri politici non contano un cacchio. Chi comanda sono i pezzi da novanta che escludono a priori la partecipazione di questi poveretti relegandoli alla sola funzione di scalda poltrona e frega stipendio. Ma non mi fate ridere con le solite promesse del cacchio: noi aumenteremo le pensioni, noi elimineremo l’inquinamento ecc. Per sanare l’Italia ci vuole solo una persona ma non mi risulta candidato. Il suo nome? Gesù. Mi pare che un tempo facesse i miracoli. Un consiglio ai politici sia di destra che di sinistra: di buffoni il circo scarseggia… invece di fare la campagna elettorale, vedete se qualche circo vi può riciclare… e comunque, purtroppo, si andrà a votare e qualche parassita andrà a governare.
MC

Futuro Comune Laterza ha detto...

Uccide piu' l'ignoranza della spada e il qualunquismo e' sinonimo di scarsa capacita' di giudizio.
Se si fosse letto il blog con piu' attenzione sarebbe parso subito che l' on. Vico e' sempre presente e disponibile nella realta' del nostro territorio(non solo in campagna elettorale) e che alle parole e alle promesse si accompagnano i fatti e i risultati di due anni di governo.
All' autore del post(MC) ti invito a concretizzare il tuo disappunto con una partecipazione attiva nel circolo del PD del tuo paese, soprattutto se di Laterza.

Anonimo ha detto...

chi mi spiega perchè veltroni non intende aumentare la tassazione sulle rendite finanziare?

Anonimo ha detto...

I risultati di due anni di governo Prodi si possono riassumere in una sola parola: CATASTROFE.
E' facile sanare i conti col culo degli altri. Prodi e compagni, non solo di partito ma anche Berlusconi e combutta, dovrebbero innanzitutto TUTTI rinunciare a stipendio da parlamentare, auto blu, scorte e tutti i privilegi e credo che già una buona metà dei debiti sarebbee così pagata.
Sono solo una massa di ipocriti e gli elettori sono una massa di coglioni che ancora credono alla befana. Vico, giusto per chiarire, come molti altri parlamentari nostrani, non hanno fatto un CAZZO in parlamento, dimostratemi il contrario, fatemi leggere qualche proposta di legge presentata...
Per quanto riguarda Veltroni: ma va a cagare. Berlusconi: PURE. E insieme tutti gli altri, soprattutto la Santanchè che sembra un disco incantato. MC

Claudio Perrone ha detto...

e quindi la tua soluzione a tutto questo qual'è??

Anonimo ha detto...

La soluzione? Beh, intanto potresti andare a cagare anche tu insieme ai vari politici che sponsorizzi. Si potrebbe fare un bel colpo di stato ed istituire un governo democratico, nel senso proprio di governo del popolo, sradicando dalla radice il male che oggi affligge l'Italia. Non è anarchia, bisognerebbe solo essere tutti responsabili e corretti.

Futuro Comune Laterza ha detto...

Per MC in riferimento al tuo ultimo post ti sottoponiamo la sintesi dell'attività parlamentare di Ludovico Vico:
• 51 Proposte di Legge (2 come primo firmatario e 49 come
cofirmatario);
• 11 Interpellanze
• 50 Interrogazioni
• 3 Risoluzioni in Commissione Attività Produttive
• 15 Ordini del Giorno in Assemblea
• 3 Mozioni
Nello specifico se ci invii la tua email al nostro indirizzo: pdlaterza@gmail.com possiamo inviarti tutte integralmente le proposte di legge e le altre attività svolte.
Con molta sincerità non ci piace il tuo linguaggio, le tue affermazioni qualunquistiche sono in parte condivisibili, la "casta" deve essere ridimensionata attraverso le riforme che il Pd e Veltroni propongono. Solo così si potrà ricreare un rapporto di fiducia tra elettori e rappresentanti.

Claudio Perrone ha detto...

Per MC
Hai mangiato pesante? perchè non ci vai tu? Sarebbe una soluzione ancora migliore.
Io non sponsorizzo proprio nessuno.
Il tuo ultimo post sembra un copia incolla da beppegrillo.it...

Anonimo ha detto...

Il mio linguaggio vi da fastidio perchè sapete che dico il vero.
Veltroni è un pagliaccio, Berlusconi uno showman.
I loro partiti peggio che andar di notte.
Mara Canà

Claudio Perrone ha detto...

il tuo linguaggio da fastidio solo perchè sei un volgare maleducato.

akerfeldt ha detto...

Comprendo lo sfogo di Mc. E’ figlio della disillusione, del disincanto verso la politica tipico di questi tempi. Disillusione e disincanto che sfociano a volte in rabbia. Di qui il linguaggio aggressivo. Però, è giusto non offendere chi la pensa diversamente. E’ probabile che l’astensione salga rispetto a due anni fa. L’affluenza, secondo me, difficilmente raggiungerà l’80% (ma in Italia non si sa mai). La cosiddetta antipolitica ha dato la stura a sentimenti e opinioni latenti in una parte dell’elettorato, ha creato un’onda lunga emotiva che ha coinvolto anche chi è scarsamente informato sulla malapolitica e ha accettato in maniera piuttosto acritica il grido di accusa levatosi contro la Casta. I pochi buoni esempi in politica sono stati travolti da quest’onda. Non è facile per i politici riguadagnarsi la fiducia degli elettori, specie in tempi in cui l’economia va male e torna più che mai in auge il vecchio detto “Piove: governo ladro”. Per gli elettori disillusi (la maggior parte dei quali è a sinistra) non è facile trovare una motivazione forte che spinga a votare. E’ difficile concedere un’ennesima prova d’appello ai nostri politici. Con grande forza di volontà si potrebbe provare, ricercando chi si è distinto per comportementi corenti e morali e concedergli un’ultima chance che non può permettersi di sprecare.

akerfeldt ha detto...

Comprendo lo sfogo di Mc. E’ figlio della disillusione, del disincanto verso la politica tipico di questi tempi. Disillusione e disincanto che sfociano a volte in rabbia. Di qui il linguaggio aggressivo. Però, è giusto non offendere chi la pensa diversamente. E’ probabile che l’astensione salga rispetto a due anni fa. L’affluenza, secondo me, difficilmente raggiungerà l’80% (ma in Italia non si sa mai). La cosiddetta antipolitica ha dato la stura a sentimenti e opinioni latenti in una parte dell’elettorato, ha creato un’onda lunga emotiva che ha coinvolto anche chi è scarsamente informato sulla malapolitica e ha accettato in maniera piuttosto acritica il grido di accusa levatosi contro la Casta. I pochi buoni esempi in politica sono stati travolti da quest’onda. Non è facile per i politici riguadagnarsi la fiducia degli elettori, specie in tempi in cui l’economia va male e torna più che mai in auge il vecchio detto “Piove: governo ladro”. Per gli elettori disillusi (la maggior parte dei quali è a sinistra) non è facile trovare una motivazione forte che spinga a votare. E’ difficile concedere un’ennesima prova d’appello ai nostri politici. Con grande forza di volontà si potrebbe provare, ricercando chi si è distinto per comportementi corenti e morali e concedergli un’ultima chance che non può permettersi di sprecare.

Anonimo ha detto...

Per Claudio Perrone:
che io sia volgare siamo daccordo, sempre meglio che essere un falso cortese come te. Maleducato lo vai a dire a tua sorella, scostumato che non sei altro. Al massimo potrei essere naif. Sai cosa vuol dire? La politica è fatta per quelli come te, che si fanno chiamare Dottore quando ancora non hanno la laurea... e comunque credo che se esiste gente come te, siamo proprio nella merda fino al collo. Mara Canà

Claudio Perrone ha detto...

Eilà...mamma mia come ti arrabbi!!!
Comunque torno a dire che sei maleducato e volgare, su questo non ci piove.
Ma chi si fa chiamare dottore? io? quando?
Certo che ne spari di sciocchezze.

Francesco Vasto ha detto...

Abbiamo cancellato un post scritto dal solito anonimo a causa del linguaggio volgare utilizzato.
Vi prego di moderare il tono degli interventi, diversamente saremo costretti a rivedere la possibilità di postare commenti.
Come già più volte affermato, in queste pagine è possibile dire qualunque cosa purchè il commento sia firmato, scritto in modo educato e non contenente affermazioni calunniose.
Grazie