Circa il bilancio politico, vi rimando alla analisi che il circolo laertino del PD ha elaborato in merito ai risultati delle elezioni. In questo post invece ci preme condividere con voi i risultati conseguiti dal blog nel corso di questi mesi di campagna elettorale e più in generale dal momento della sua creazione.
Il numero dei visitatori è davvero impressionante per uno spazio virtuale come questo, mai ci saremmo aspettati una tale attenzione e un tale interesse da parte di voi visitatori. I numeri d’altro canto parlano chiaro circa 27.000 visite (visitatori totali 13.011, pagine viste per visitatore 2,1) in soli 8 mesi di attività da parte di oltre 4.200 visitatori unici assoluti, per visite provenienti per lo più dalla nostra zona ma con alcune interessanti sorprese di tanti studenti fuori sede che ci seguono con costanza (vedi immagine).
Ma il dato senz’altro più incoraggiante è quello concernente le visite che, come potrete immaginare, si sono moltiplicate in prossimità del 13 e 14 Aprile con il picco record di 297 visitatori unici nella sola giornata del 10 Aprile. Il nostro blog risulta tra i primi in Puglia e a livello nazionale, lo stesso motore di ricerca Google ci inserisce fra i primi siti contenenti notizie sul Partito Democratico.
Rispetto al passato dobbiamo registrare un fenomeno nuovo che ha voi come protagonisti, ovvero la partecipazione attiva di molti visitatori attraverso i commenti (ai 340 articoli inseriti) e le mail inviate alla nostra casella di posta. Per questo vostro impegno vi ringraziamo, perché ci permette di capire quali tematiche ritenete più interessanti e ci permette di creare un nuovo rapporto all’insegna del confronto continuo. Per questo motivo vi chiediamo di continuare ad intervenire e di invitare anche altra gente a farlo, affinché i nostri e i vostri spunti consentano lo sviluppo di discussioni e di dibattiti riguardanti la politica ed il nostro territorio.
Adesso siamo sicuri che almeno a Laterza si poteva fare!
Francesco Vasto
4 commenti:
è bello , ke prendiate spunto dal nostro sito!.
Tanti saluti da Massafra!
Si può fare
Angelo
Le cose buone sono sempre utili a tutti. Ci è piaciuta l'idea di inserire l'immagine dei contatti in Italia per rappresentare il bilancio periodico del nostro blog. Infatti questo è il terzo articolo che inseriamo per documentare i risultati del blog, di seguito il link del resoconto precedente
http://pdlaterza.blogspot.com/2008/01/il-blog-del-pd-laterza.html
Siamo contenti che a Massafra avete raggiunto le 1000 visite e speriamo, appena possibile, di realizzare un portale del Pd Jonico.
certo! :-)
Complimenti ai gestori del blog per il successo della loro piattaforma comunicativa on web. Hanno saputo sfruttare al meglio quel gran patrimonio di intelligenza diffusa e conoscenza condivisa che è la rete. Purtroppo non tutti gli internauti sono così pronti nello sfruttare le grandi potenzialità di crescita civica offerte da Internet e si limitano ad un consumo del medium votato al mero divertimento e svago. La fascia di utenti che visita siti come questo è, in genere, molto caratterizata. Si tratta per lo più di giovani fino ai 35 anni, con un livello di istruzione piuttosto elevato, studenti o laureati. Gli effetti benefici di Internet purtroppo non raggiungono ancora né la maggioranza della popolazione italiana, in cui pesa ancora molto il cosiddetto digital divide, nè la maggioranza degli internauti, dove invece è a pesare il cultural divide. Di qui un auspicio e un piccolo suggerimento. L’auspicio è che Internet diventi uno strumento sempre più utilizzato nelle scuole, al fine di socializzare i ragazzi ad un uso virtuoso della tecnologia, a captarne le potenzialità che avevano fatto pensare ai primi studiosi “integrati”, per usare un termine di Eco, alla nascita di una agorà virtuale che ridestasse le coscienze civiche assopite dalla caduta delle grandi ideologie. Il suggerimento, rivolto agli amici del Pd laertino, è quello di non puntare, visto il target presumibilmente circoscritto del pubblico, sul blog come unico canale comunicativo, di raccordo con la società civile laertina, ma di continuare con i vecchi metodi di comunicazione diretta, benissimo sfruttati nel corso della scorsa campagna elettorale, quali iniziative, volantinaggio e riunioni di partito divulgate attraverso la comunicazione interpersonale dei membri del coordinamento. Perché dopo il grande dispendio di energie della campagna elettorale, condito anche dalla semi-delusione per i risultati, si rischia sempre un riflusso dello spirito d’iniziativa. Cosa che, però, potrei scommetterci, non accadrà per la sezione locale del Pd.
Posta un commento