![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1tqzrYbz1xMsRS0Nl67iLX3lDonJ-qkwrPigO4W40LW0W5hm3q90wXcof7mT4v8za23YB-2ds5FWEFDditPucbKJJvfuLJUnfVYhfaRPjGVJCIUnCemx1nuyq0-RGwtgp6ny0S6m4abk/s320/elezioni.jpg)
Tra l'una e l'altra coalizione 65 voti di scarto. Che diventano 61 alla Camera. Qui il centrodestra ha raggiunto il 41,70% delle preferenze, conteggiando 3725 voti: PdL (3669, 41,08%) e MpA (56, 0,63%). Al centrosinistra è andato il 41,03%, pari a 3664 voti totali: Pd (3088, 43,58%) e Idv (576, 6,45%) sommano 3664 voti.
Un risultato, insomma, che non scontenta nessuno. Ed entrambi gli schieramenti parlano di risultati soddisfacenti.
"Siamo l'unico comune del versante occidentale della provincia ad aver vinto al Senato - ha detto Franco Catapano, Pd - non possiamo che esserne soddisfatti. A maggior ragione se consideriamo che abbiamo addirittura superato di ben 500 voti la soglia raggiunta nel 2006 al Senato, quando ci presentammo separatamente, Ds e Margherita". Che significa, allora, questo voto per il Pd? "Per noi è la conferma che a Laterza il Pd ha preso piede - ha commentato Catapano - la gente ha ben accolto la proposta di Veltroni e ci ha dato fiducia, premiandoci con il suo voto al Senato e con uno scarto minimo alla Camera. Tutto ciò nonostante ci sia un'Amministrazione comunale di centrodestra".
All'opposto il sindaco azzurro, Giuseppe Cristella, legge i risultati elettorali come un successo della sua squadra: "In questi 14 anni della mia Amministrazione questa è la prima vittoria politica, - ha commentato il sindaco - abbiamo fatto una campagna elettorale su tematiche vicine alla gente e la gente ci ha risposto". Il dato delle elezioni politiche, quindi, è per il primo cittadino anche la conferma della sua azione amministrativa: "Oramai la gente ci segue - ha detto - c'è anche da dire che abbiamo fatto fronte comune: tutta l'Amministrazione, tranne i due dell'Udc, è stata compatta nel votare e far votare il PdL, abbiamo portato avanti un gioco di squadra senza disperdere i voti".
E a proposito di partiti minori, al Senato questi i risultati: Udc 731 voti, 9,17%, La Destra 208 voti, 2,61%, i Socialisti 137, 1,7%, la Sinistra l'arcobaleno 126, 1,5%. Alla Camera: Udc 813 voti, 9,10%, la Destra 240, 2,69%, i Socialisti 159, 1,78%, l'Arcobaleno 144, 1,61%.
Anna Lisa Carrera
Nessun commento:
Posta un commento