martedì 22 aprile 2008

voglio condividere con voi...

La strategia dell’imprenditore moderno è come rendere produttivo e motivato il proprio personale”.
È questo il motto del nostro concittadino Giovanni Matera che, con la sua azienda “Matera Arredamenti” e la Mind Consulting (azienda specializzata nella gestione delle risorse umane), ha fortemente voluto questo evento, tenutosi il 21 Aprile 2008 a Casa Isabella a MOTTOLA (TA), per far crescere l’imprenditoria locale e non solo.

Qual era l’obiettivo ricercato dalla Matera Arredamenti quando ha ideato questo evento?

Il nostro obiettivo non era cambiare le idee e il modo di pensare di come stare sul mercato, ma era di voler offrire ai miei colleghi un altro punto di vista, di come oggi è possibile sopravvivere in un mercato sempre più difficile.

Alla fine dell’evento quali secondo lei sono i punti fondamentali che i partecipanti avranno appreso?

Sicuramente sono tre i punti su cui l’attenzione dei partecipanti si sarà focalizzata:

1. Oggi nel mercato della super offerta non conta solamente offrire un buon prodotto, anche se accompagnato da un buon servizio e da un piano di marketing eccellente, conta la bella esperienza che il cliente ha fatto comprando da te: Marketing dell’Esperienza.

2. Per fare questo bisogna formare i nostri collaboratori, creare una visione e una Missione Aziendale fatta di Valori Etici condivisi con i nostri collaboratori. Dare loro la possibilità di crescere e creare un ambiente positivo dove c’è la possibilità di sbagliare senza traumi particolari.

3. Inoltre, la crisi è un chiodo nella nostra testa e noi non possiamo permetterci di restare paralizzati da questa falsa realtà anzi, la domanda che ci dobbiamo porre deve essere: io cosa posso fare? Cosa non sto facendo per far differenza in un mercato in cui se non ti distingui, ti estingui?

Ma, la mancata partecipazione della scuola si avvertiva pesantemente, eppure questa è “l’azienda” più importante della nostra nazione o sbaglio?

È vero, la grande assente era proprio la scuola anche se i dirigenti scolastici sono stati invitati per tempo. Questo dimostra quanto lontano sono i due mondi, capisco che all’interno della scuola manchi la meritocrazia, però non farebbe male se il mondo della scuola prestasse un po’ più di ascolto al mondo del lavoro e delle imprese e aiutare in questo compito difficile della formazione dei nostri giovani. Altri grandi assenti erano l’UTEP e Agorà un giornale che dovrebbe essere più sensibile e più attento a queste tematiche viste le sue linee guida.

In conclusione, quale messaggio vorrebbe dare ai suoi colleghi imprenditori?

Come dice lo scrittore-filosofo Zig Ziglar: Se percorrete il secondo miglio non troverete traffico. Se ci sforziamo di fare sempre più del dovuto allora non solo emergeremo noi fra gli altri ma aiuteremo anche gli altri ad emergere.

Massimo Castria

Nessun commento: