martedì 8 aprile 2008

Giovedì 10 aprile il ministro De Castro a LATERZA

Paolo De Castro è Professore Ordinario di Politica Agraria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna. Si è laureato con 110 e lode in Scienze Agrarie presso la stessa Università nel 1980, è sposato ed è padre di due figli. E' Presidente della Fondazione Qualivita e Direttore Responsabile della Rivista di Politica Agraria Internazionale edita dall'Informatore Agraria di Verona.
Da gennaio 2001 fino a maggio 2004 ha presieduto l’Istituto bolognese di Studi Economici “Nomisma”. Da giugno 2000 a dicembre 2005 è stato Presidente della Società di Servizi di Confcooperative, “Elabora Soc. coop”. È accademico ordinario dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura di Bologna, dell’Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, dell’Accademia Agraria di Pesaro e dell’Accademia Nazionale di Treja (AN).
Dal 1996 al 1998, è stato Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, e Consigliere Economico del Ministro delle Risorse Agricole e Forestali, Michele Pinto. Dal 1° giugno al 31 dicembre 2000 è stato nominato Consigliere speciale del Presidente della Commissione Europea. Dal 21 ottobre 1998 al 25 aprile 2000 è stato Ministro delle Politiche Agricole e Forestali nei due Governi D’Alema.
Nel novembre 2000 è stato nominato dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi "Cavaliere di Gran Croce Al merito della Repubblica Italiana". Candidato alle Elezioni Politiche del 9-10 aprile 2006 in Puglia nella lista dell'Ulivo, è stato eletto nella XV Legislatura. E' stato nominato Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il 17 maggio 2006 nell'attuale Governo presieduto da Romano Prodi.
E' candidato nella Regione Puglia come capolista al Senato nelle Elezioni Politiche del 13-14 Aprile 2008. Le aree di ricerca di cui si è maggiormente occupato sono: la cooperazione agricola nei Paesi CEE; la politica agricola comunitaria; la dinamica delle strutture agricole; l’applicazione dell’informatica in agricoltura; gli strumenti d’analisi dell’azienda agraria; gli studi di filiera su ortofrutta, vino, olio, pasta e conserve vegetali, pesca; l’analisi del commercio con l’estero; le industrie agroalimentari con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia; gli studi comparati di politica agraria in Europa.
È coordinatore scientifico del Centre International des Hautes Etudes Agronomiques Mediterranéens (C.I.H.E.A.M.) di Parigi, e direttore scientifico della rivista Genio Rurale: rivista di Scienza dell’estimo e del territorio dell’Edagricole. E’, inoltre, socio della Società Italiana degli Economisti Italiani (SIDEA) e della European Agricultural Economics Association (EAEA). È autore di oltre 100 pubblicazioni ed ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e seminari di carattere scientifico, sia a livello nazionale che internazionale.

Nessun commento: